Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni

Autunno in stand-by in Italia. Dopo il passaggio della prima perturbazione del mese di novembre, l'alta pressione torna protagonista garantendo giornate stabili e soleggiate almeno fino a giovedì 6 novembre. Poi con l'arrivo del fine settimana è previsto un peggioramento.
Meteo, caldo e temperature in crescita in Italia
Clima mite e stabile nei prossimi giorni in Italia alle prese con un'estate di San Martino in anticipo. L'alta pressione riporta il bel tempo con temperature in crescita e valori massimi che sfiorano anche i 20°, mentre le minime tenderanno a scendere con punte inferiori ai 5 °C e localmente prossime allo zero nelle regioni del Nord.
Stando alle previsioni meteo un peggioramento del clima è previsto da venerdì 7 novembre 2025 per il passaggio di una nuova perturbazione atlantica, la n.2 del mese, che interesserà dapprima la Sardegna e poi le regioni del Centro-Sud con piogge e temporali. Il Nord Italia, invece, resterà ai margini di questa perturbazione.
Nella giornata di oggi, martedì 4 novembre 2025, bel tempo sereno con qualche nuvola solo nelle regioni del Sud e il rischio di rapide piogge sui rilievi della Calabria. Nel resto del Paese sole con le temperature massime previste tra i 16-19° al Nord e picchi di anche 22-23° in Sardegna e Sicilia.
Mercoledì 5 novembre 2025 l'alta pressione sarà ancora protagonista. Clima stabile e soleggiato lungo tutto lo stivale con il rischio di qualche annuvolamento solo su Calabria, Sicilia e Sardegna. Nelle regioni del Nord qualche nebbia nelle prime ore del mattino. In calo le temperature minime con valori vicini allo zero in Val Padana, ma senza rischio gelate.
Giovedì 6 novembre l’alta pressione mostrerà i primi segni di cedimento. Nebbie nelle prime ore del mattino sulla Val Padana centro-orientale con presenza di nuvole sparse su Sardegna, Sicilia e Centro-Nord. Non si escludono piogge e temporali sulle Isole Maggiori.
La tendenza meteo in vista del weekend in Italia
Tutto è destinato a cambiare nel secondo fine settimana di novembre con l'arrivo di un vortice di bassa pressione. Clima instabile e variabile al Centro-Sud con piogge e temporali anche intensi per l'arrivo della seconda perturbazione del mese di novembre. Le regioni del Nord, invece, saranno al margine di questa nuova ondata di maltempo, ma non mancheranno nuvole passeggere.
In calo le temperature nelle regioni del Centro-Sud con valori più in linea con il periodo, mentre al Nord valori superiori alla media. Naturalmente si tratta di previsioni e come tali devono ancora essere confermate. Per questo motivo vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni.






