FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, l’anticiclone africano durerà almeno 10 giorni: allarme caldo e siccità

Previsioni del tempo. E’ in arrivo un anticiclone africano che durerà almeno 10 giorni che porterà caldo e siccità a oltranza. Le temperature registreranno punte anomale, fino a 10 gradi in più rispetto alle medie del periodo
Clima15 Luglio 2022 - ore 14:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima15 Luglio 2022 - ore 14:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo qualche giorno di tregua dal caldo africano, l'Italia si ritrova ad affrontare la quarta intensa ondata di calore. Il ritorno dell’anticiclone nord africano è arrivato e le previsioni meteo segnalano dieci giorni all'insegna del grande caldo con temperature che sfioreranno i 38-40°. Prosegue l'allarme afa e siccità.

Meteo Italia, torna il caldo africano con afa e temperature record

L'estate 2022 è nel segno dell'anticiclone africano. Caldo, afa e temperature bollenti sono previste a partire da oggi lungo tutto lo stivale. Il passaggio dell'anticiclone nord-africano, in espansione verso il Mediterraneo centrale, dapprima interesserà le regioni del Nord e le aree interne del centro con la colonnina di mercurio che segnerà una media di 37-38°. La nuova ondata di calore non riguarderà solo le regioni del Centro-Nord visto che con l'avvicinarsi del fine settimana la situazione peggiorerà anche al Sud e Isole.  

Tra lunedì 18 e martedì 19 il gran caldo colpirà le regioni tirreniche e le Isole maggiori, mentre nel resto del Paese sono previste temperature intorno ai 34-35 gradi. Ma il peggio deve ancora arrivare, visto che le previsioni meteo segnalano una impennata delle temperature da mercoledì 20 luglio complice una intensificazione del gran caldo e dell’afa. Il ritorno della calura, associato a temperature bollenti, andranno a peggiorare la situazione sul fronte idrico aggravando il già persistente allarme siccità.

Meteo, le previsioni e le tendenze dei prossimi giorni

Per la giornata di venerdì 15 luglio le previsioni meteo segnalano tempo soleggiato lungo tutto lo stivale. Nelle prime ore del pomeriggio possibili temporali di calore tra le Dolomiti, il Cadore e la Carnia che potrebbero allungarsi anche verso le adiacenti pianure del Veneto e Friuli.

In aumento le temperature con una media di 30° quasi ovunque a eccezione della zona della pianura padana e delle aree interne del centro dove la colonnina di mercurio segnerà anche 37-38 gradi. Nessun cambiamento climatico sabato 16 luglio visto che persisterà bel tempo soleggiato a eccezione della Liguria e Triveneto dove potrebbero registrarsi dei rovesci isolati. Le temperature resteranno sui 35° al Nord, mentre in aumento al Sud e Isole con picchi di 37-38°.

Anche la giornata di domenica 17 luglio è all'insegna del caldo e del bel tempo con l'allarme siccità che si fa sempre più preoccupante. Anche l'inizio della prossima settimana di luglio si preannuncia con tempo soleggiato e siccitoso con una intensificazione del caldo tra le giornate di martedì e giovedì con temperature roventi al di sopra della media del periodo e alti tassi di umidità. Che dire il caldo afoso sembra proprio voler accompagnarci per tutta l'estate!

Al momento i modelli fisico-matematici non lasciano ancora intravedere con sufficiente sicurezza e precisione una fine dell'ondata di caldo: seguiteci nei prossimi aggiornamenti per conoscere più dettagli sulle tempistiche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 22:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154