FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta rossa in Emilia Romagna: evacuate più di 1.000 persone

Nuove criticità in Emilia Romagna dove è stata diramata l'allerta meteo rossa come "misura precauzionale per la vulnerabilità dei territori"
Clima3 Ottobre 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it
Clima3 Ottobre 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it
Traversara, frazione di Bagnacavallo (Ravenna), durante l'alluvione di settembre.

La forte ed intensa ondata di maltempo che ha colpito nelle ultime ore l'Italia ha travolto nuovamente l'Emilia Romagna. Dopo la recente alluvione dello scorso settembre che ha visto cadere in 48 ore 350 mm di pioggia, si aggrava la situazione e viene diramata l'allerta rossa in via precauzionale.

Allerta rossa in Emilia Romagna: nuove criticità tra Faenza e Ravenna

Dalle ore 12 di oggi giovedì 3 ottobre 2024 scatta l'allerta meteo rossa in Emilia Romagna. Nella giornata di ieri, il Dipartimento della Protezione Civile aveva comunicato lo stato di allerta arancione per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico in buona parte della regione e in particolare nelle zone di Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.

La situazione però dalle prime ore del mattino è apparsa molto più grave per via di fortissime piogge e temporali sfociati in nubifragi. In questo scenario in diverse zone, a partire da Bagnacavallo (Ravenna), è stata proclamata l'allerta meteo rossa come  "misura precauzionale per la vulnerabilità di questi territori". Anche Massimo Isola, sindaco di Faenza, ha comunicato a tutti i cittadini a restare il più lontano possibile dai fiumi.

Evacuazioni in Emilia Romagna: le zone interessate sono quelle dell'alluvione

Intanto sono in corso evacuazioni nel Ravennate a Traversara, Borghetto e Boncellino; interessate circa 1.100 persone. L'allerta meteo rossa diramata intorno alle ore 12 riguarda principalmente la criticità idraulica che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali.

L'allerta meteo è stata diramata nelle zone colpite lo scorso settembre dalla violentissima alluvione, in particolare per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Ferrara.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo
    Clima13 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo

    Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Italia per domenica 14 settembre 2025. Tutte le zone coinvolte.
  • Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni
    Clima13 Settembre 2025

    Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni

    Dopo il passaggio della perturbazione n.4 del mese, l'inizio della prossima settimana è segnata dall'altra pressione da Nord a Sud.
  • Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Lombardia.
  • Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend

    Dopo il maltempo torna il sole in buona parte d'Italia nel secondo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Settembre ore 05:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154