FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta rossa in Emilia Romagna: evacuate più di 1.000 persone

Nuove criticità in Emilia Romagna dove è stata diramata l'allerta meteo rossa come "misura precauzionale per la vulnerabilità dei territori"
Clima3 Ottobre 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it
Clima3 Ottobre 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it
Traversara, frazione di Bagnacavallo (Ravenna), durante l'alluvione di settembre.

La forte ed intensa ondata di maltempo che ha colpito nelle ultime ore l'Italia ha travolto nuovamente l'Emilia Romagna. Dopo la recente alluvione dello scorso settembre che ha visto cadere in 48 ore 350 mm di pioggia, si aggrava la situazione e viene diramata l'allerta rossa in via precauzionale.

Allerta rossa in Emilia Romagna: nuove criticità tra Faenza e Ravenna

Dalle ore 12 di oggi giovedì 3 ottobre 2024 scatta l'allerta meteo rossa in Emilia Romagna. Nella giornata di ieri, il Dipartimento della Protezione Civile aveva comunicato lo stato di allerta arancione per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico in buona parte della regione e in particolare nelle zone di Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.

La situazione però dalle prime ore del mattino è apparsa molto più grave per via di fortissime piogge e temporali sfociati in nubifragi. In questo scenario in diverse zone, a partire da Bagnacavallo (Ravenna), è stata proclamata l'allerta meteo rossa come  "misura precauzionale per la vulnerabilità di questi territori". Anche Massimo Isola, sindaco di Faenza, ha comunicato a tutti i cittadini a restare il più lontano possibile dai fiumi.

Evacuazioni in Emilia Romagna: le zone interessate sono quelle dell'alluvione

Intanto sono in corso evacuazioni nel Ravennate a Traversara, Borghetto e Boncellino; interessate circa 1.100 persone. L'allerta meteo rossa diramata intorno alle ore 12 riguarda principalmente la criticità idraulica che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali.

L'allerta meteo è stata diramata nelle zone colpite lo scorso settembre dalla violentissima alluvione, in particolare per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Ferrara.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima21 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo: da lunedì arriva una perturbazione nord-atlantica con maltempo e neve a bassa quota
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo: da lunedì arriva una perturbazione nord-atlantica con maltempo e neve a bassa quota

    Secondo le previsioni meteo da lunedì 24 novembre arriva una nuova perturbazione nordatlantica con maltempo e neve a bassa quota. I dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 17:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154