Meteo: allerta rossa, arancione e gialla il 19 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio

L'Italia è ancora nella morsa del maltempo. A pochi giorni dalla Pasqua, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un triplice bollettino di allerta meteo rossa, arancione e gialla per sabato 19 aprile 2025 in Italia. Ecco tutte le regioni e zone interessate.
Meteo, allerta rossa e arancione il 19 aprile 2025 in Italia
La Protezione Civile ha comunicato per sabato 19 aprile 2025, giorno che precede la Pasqua, uno stato di allerta meteo rossa in Italia. Scatta il rischio idraulico che ricordiamo corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. L'allerta meteo rossa di elevata criticità per rischio idraulico è stata emessa per sabato 19 aprile 2025 in due regioni:
- Emilia Romagna: Pianura piacentino-parmense;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura occidentale.
Non solo, sempre sabato 19 aprile 2025 scatta lo stato di allerta meteo arancione di moderata criticità sempre per rischio idraulico in ben regioni. Ecco quali:
- Emilia Romagna: Pianura reggiana di Po;
- Lombardia: Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale;
- Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone.
Maltempo in Italia: allerta gialla per criticità il 19 aprile 2025
Nella giornata di sabato 19 aprile 2025 scatta anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico nelle seguenti regioni e zone:
- Emilia Romagna: Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura bolognese, Pianura ferrarese;
- Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine;
- Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Infine da non sottovalutare, sempre per sabato 19 aprile 2025, è lo stato di allerta meteo per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. Ecco le regioni a rischio:
- Valle d'Aosta: Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes;
- Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.