FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: allerta rossa, arancione e gialla il 18 aprile 2025 in Italia. Ecco dove

La Protezione Civile ha emesso per venerdì 18 aprile 2025 una triplice allerta rossa, arancione e gialla in Italia. Tutte le regioni a rischio.
Clima17 Aprile 2025 - ore 17:38 - Redatto da Meteo.it
Clima17 Aprile 2025 - ore 17:38 - Redatto da Meteo.it

Prosegue l'ondata di maltempo in Italia anche nella giornata di domani, Venerdì Santo 18 aprile 2025 con un nuovo allarme maltempo. Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato un bollettino di allerta meteo rossa, arancione e gialla in Italia. Scopriamo tutte le regioni e zone interessate.

Maltempo in Italia: allerta rossa e arancione il 18 aprile 2025

Maltempo diffuso in Italia con piogge e criticità importanti in diverse regioni colpite da fenomeni temporaleschi intensi. Nella giornata del 18 aprile 2025, Venerdì Santo di Pasqua 2025, scatta l'allerta meteo rossa in ben due regioni. Ricordiamo l'allerta rossa è un livello di elevata criticità con eventi meteorologici estremi, come forti piogge, venti di tempesta o burrasca, fulminazioni, grandinate e allagamenti, con possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole. Ecco nel dettaglio le regioni e le zone interessate dall'allerta meteo rossa per rischio idraulico:

  • Emilia Romagna: Pianura piacentino-parmense;
  • Lombardia: Bassa pianura occidentale.

Non solo, sempre venerdì 18 aprile 2025, è stato diramato un bollettino di allerta meteo arancione per rischio idraulico in Lombardia e nello specifico in Bassa pianura centro-occidentale. E ancora da non sottovalutare è l'allerta arancione per rischio idrogeologico diramata sempre in Lombardia nelle zone Laghi e Prealpi Varesine.

Meteo, allerta gialla per piogge e criticità il 18 aprile in Italia: le zone a rischio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato per venerdì 18 aprile 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali. Previsti fenomeni temporaleschi intensi e diffusi in diverse regioni interessata dall'allerta gialla di ordinaria criticità per rischio temporali. Ecco dove:

  • Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento.

Sempre venerdì 18 aprile 2025 scatta l'allerta meteo gialla per rischio idraulico in:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese;
  • Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Bassa pianura centro-orientale;
  • Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura settentrionale;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.

Infine da non sottovalutare è lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico emesso nelle regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
  • Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale;
  • Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia;
  • Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni

    Il clima si fa sempre più invernale in Italia: in arrivo maltempo, un brusco crollo delle temperature e nevicate anche a bassa quota.
  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 12:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154