Meteo, allerta gialla al Centro-Sud per sabato 11 gennaio 2025: ecco dove
Torna l'allerta meteo in Italia. Dopo settimane di clima stabile, complice l'alta pressione, il passaggio di una serie di perturbazioni ha segnato il ritorno del maltempo con freddo, piogge e neve. Il Dipartimento della Protezione Civile, infatti, ha diramato per la giornata di sabato 11 gennaio 2025 uno stato di allerta meteo gialla nelle regioni del Centro-Sud per maltempo e criticità. Ecco tutte le regioni coinvolte.
Meteo, piogge e temporali in Italia: scatta l'allerta meteo per maltempo
Per la giornata di sabato 11 gennaio 2025, scatta l'allerta meteo gialla in Italia per piogge e temporali. Il passaggio di alcune perturbazioni ha riportato un clima instabile e variabile lungo tutto lo stivale, ma il secondo weekend del nuovo si delinea all'insegna del maltempo in particolare nelle regioni del Centro-Sud. Nella giornata di sabato 11 gennaio 2025 scatta l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali nelle seguenti regioni e zone:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea.
Maltempo oggi, allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico l'11 gennaio 2025
Non solo, sempre sabato 11 gennaio 2025 scatta l'allerta meteo gialla per rischio idraulico che ricordiamo corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. Lo stato di allerta è stato comunicato solo nella regione Calabria, nelle seguenti zone: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico emesso nelle regioni e zone:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro;
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
- Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
- Lazio: Bacini di Roma, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.