FacebookInstagramXWhatsApp

Marzo, oggi inizia la Primavera Meteorologica e si avvicina l’Equinozio: ecco tutto quello che c’è da sapere

Primavera meteorologica o astronomica? Ecco tutte le date e cosa dobbiamo sapere
Clima1 Marzo 2023 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima1 Marzo 2023 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oggi 1° Marzo 2023 inizia la Primavera Meteorologica. Di cosa si tratta? Cosa dobbiamo sapere? Oltre a questo si avvicina l’Equinozio. Quando cade esattamente? Ecco tutto quello che c'è da sapere anche perché è facile fare confusione tra Primavera Meterorologica e Primavera astronomica. Nonostante ciò possiamo comunque dire che la Primavera è ormai alle porte.

Marzo, oggi inizia la Primavera Metereologica: di cosa si tratta?

Da oggi, 1° Marzo 2023 inizia ufficialmente la Primavera Meteorologica. Cosa significa? Le stagioni meteorologiche hanno una diversa suddisvisione che non tiene conto né di solstizi né di equinozi e che si  suddividono in:

  • Primavera meteorologica: dal 1° marzo al 31 maggio
  • Estate meteorologica, 1° giugno - 31 agosto
  • Autunno meteorologico, 1° settembre - 30 novembre
  • Inverno meteorologico, 1° dicembre - 28 febbraio

In generale le stagioni metereologiche si basano sui cambiamenti periodici del clima. I mesi di transizione tra le diverse condizioni meteo tipiche delle varie stagioni sono quelli segnalati come inizio nella tabella precedente, ovvero: marzo, giugno, settembre e dicembre. In questo caso - come stabilito per convenzione - le stagioni metereologiche prendono il via il primo giorno del mese e terminano l'ultimo del terzo mese successivo.

La Primavera Astronomica: quando arriva?

La primavera astronomica prenderà il via nel giorno dell'equinozio, che quest'anno cadrà lunedì 20 marzo. A differenza di quella metereologica non ha una data fissa e ovviamente nemmeno una scadenza fissa. Invece di prendere come termine l'ultimo giorno del mese, si deve far riferimento al Solstizio d'estate che cade intorno alla seconda metà del mese di giugno.

Lo spartiacque della Primavera Astronomica è il giorno in cui cade, come dicevamo, l'Equinozio di Primavera. Che giorno è? Per comprenderlo appieno dobbiamo sapere che il termine equinozio deriva dal latino e significa "notte uguale al giorno".  Tale nome descrive appieno ciò che realmente succede in natura in quanto i raggi del Sole cadono perpendicolarmente rispetto all'asse di rotazione della Terra, determinando la stessa durata delle ore di luce e di quelle di buio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo
    Clima13 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo

    Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Italia per domenica 14 settembre 2025. Tutte le zone coinvolte.
  • Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni
    Clima13 Settembre 2025

    Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni

    Dopo il passaggio della perturbazione n.4 del mese, l'inizio della prossima settimana è segnata dall'altra pressione da Nord a Sud.
  • Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Lombardia.
  • Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend

    Dopo il maltempo torna il sole in buona parte d'Italia nel secondo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 10:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154