FacebookInstagramXWhatsApp

Marzo 2022 è stato uno dei mesi più caldi di sempre: il bollettino

Marzo 2022 è stato uno dei mesi più caldi di sempre. In Europa forse non ce ne siamo accorti, ma nel resto del mondo i dati parlano chiaro.
Clima8 Aprile 2022 - ore 18:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Aprile 2022 - ore 18:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Marzo 2022 è stato uno dei mesi più caldi di sempre sulla Terra, anche se è stato comunque più freddo della media in Europa. Ebbene sì a quanto pare a livello globale è stato il quinto mese di marzo più caldo mai registrato, con una temperatura di circa 0,4 gradi superiore alla media. Un esempio per comprendere meglio la situazione? L'Artico ha vissuto il quarto marzo più caldo documentato finora. In Antartide sono stati battuti i record giornalieri di temperatura massima con la seconda più bassa estensione del ghiaccio marino in 44 anni di registrazioni satellitari.

Il bollettino del Copernicus Climate Change Service: il caldo di Marzo

Secondo i dati raccolti e analizzati nell'ultimo bollettino del Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell'Ue, marzo è stato uno dei più caldi.

Nonostante, come sottolineato, nel Vecchio continente il mese appena concluso si sia presentato come il terzo marzo più freddo degli ultimi 10 anni, con una temperatura di 0,4 gradi sotto la media, i dati a livello globale hanno evidenziato una situazione ben diversa. Condizioni di caldo anomalo sono state registrate in gran parte dell'Artico e dell'Antartico.

Nel bollettino si legge che: "l'estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 26% inferiore alla media 1991-2020, con ampie aree di concentrazione di ghiaccio marino inferiori alla media nei mari di Ross, Amundsen e Weddell settentrionale. L'estensione del ghiaccio marino artico è stata del 3% inferiore alla media, proseguendo nella tendenza di estensioni inferiori alla media". Insomma la situazione dei ghiacciai si è fatta sempre più drammatica con rischi per i livelli di tutti i mari. I dati mostrano chiaro come bisogna intervenire per impedire che le conseguenze del cambiamento climatico vadano via via peggiorando causando sempre più danni alle persone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
  • Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando
    Clima17 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando

    Le previsioni meteo per i prossimi giorni sottolineano l'arrivo di pioggia sull'Italia, soprattutto al Centro - Sud e del freddo. I dettagli.
  • Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons
    Clima17 Novembre 2025

    Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons

    Sin dalle prime ore della notte il Friuli-Venezia Giulia è stato colpito da piogge molto intense: il bilancio.
  • Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando
    Clima14 Novembre 2025

    Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando

    Un’ondata di aria fredda investirà l’Italia portando piogge, vento e un calo termico diffuso: ecco le zone più colpite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 03:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154