FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, Perseverance ha effettuato una sensazionale scoperta: un fiume, oggi secco, una volta impetuoso

Sono state individuate nuove tracce dell'acqua antica su Marte; quello che è stato scoperto è addirittura un fiume ad alta velocità, qualcosa di mai visto prima
Spazio12 Maggio 2023 - ore 15:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio12 Maggio 2023 - ore 15:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Acqua su Marte? Un tempo probabilmente sì, ma ora è stato scoperto qualcosa di inaspettato: un letto fluviale che indica la presenza di un fiume ad alta energia.

Fiume ad alta energia su Marte, la scoperta

In passato, Marte potrebbe aver ospitato corsi d'acqua impetuosi. Numerosi segni indicano la presenza di acqua liquida sul pianeta rosso in tempi lontani, ma la maggior parte di queste prove suggerisce la presenza di laghi, oceani e corsi d'acqua relativamente tranquilli. Tuttavia, il rover Perseverance della NASA, che sta esplorando il cratere di Jezero, ha scoperto un letto fluviale completamente diverso, caratterizzato da grani grossolani e ciottoli, elementi che possono essere spostati solo da un fiume ad alta energia che trasporta molti detriti.

Il sito esplorato dal rover, chiamato Skrinkle Haven, presenta fasce di roccia stratificata curve che indicano la presenza di acqua che scorreva con forza. La natura del fiume che ha scolpito questo paesaggio rimane oggetto di dibattito: potrebbe essere stato un fiume serpeggiante con sponde che si spostavano nel tempo, o un corso d'acqua contorto segnato da banchi di sabbia sporgenti. In entrambi i casi, le bande di roccia erano probabilmente molto più alte inizialmente ma sono state ridotte alle dimensioni attuali dal vento marziano.

Ulteriori prove di acqua antica a scorrimento veloce provengono da Pinestand, una collina che si trova a poche centinaia di km da Skrinkle Haven, dove si trovano strati di roccia sedimentaria insolitamente alti per i fiumi sulla Terra. Il cratere di Jezero, largo 45 km, ha ospitato molto tempo fa un grande lago e un delta fluviale che i ricercatori ritengono che potrebbe aver sostenuto la vita. Il rover Perseverance continuerà ad esplorare questi ambienti, che rappresentano una nuova fase nella storia di Jezero e offrono una visione diversa dei fiumi su scala marziana. Il rover studierà la geologia di Jezero alla ricerca di segni della vita passata su Marte e raccoglierà campioni per il futuro ritorno sulla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 16:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154