FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, le nuove immagini rilasciate dalla Nasa

Nuove spettacolari foto del pianeta Marte condivise dagli astronomi della Nasa mostrano le stagioni in rapido cambiamento
Spazio27 Giugno 2023 - ore 10:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Giugno 2023 - ore 10:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

La NASA ha condiviso nuove spettacolari foto del pianeta Marte. Si tratta di scatti che offrono una vista mozzafiato del cambiamento delle varie stagioni sul pianeta.

Marte, nuove foto della Nasa del pianeta rosso

La Nasa ha condiviso nuove foto del pianeta Marte. Una serie di immagini che mostrano le quattro stagioni sul pianeta rosso. Gli astronomi, che hanno utilizzato la navicella spaziale Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN (MAVEN) della NASA, avevano immortalato il pianeta rosso a luglio 2022 e poi a gennaio 2023. Le ultime foto risalgono al 22 giugno 2023 mostrano onde ultraviolette come spiegato proprio dai funzionari della NASA: "osservando il pianeta a lunghezze d'onda ultraviolette, gli scienziati possono ottenere informazioni sull'atmosfera marziana e visualizzare le caratteristiche della superficie in modi straordinari".

Le foto, che la NASA ha pubblicato il 22 giugno, sono state scattate quando il pianeta era vicino alle estremità opposte della sua orbita intorno al sole, catturando così il rapido cambiamento delle stagioni di Marte. Proprio come fa il pianeta Terra, Marte ruota su un asse inclinato vivendo così quattro stagioni diverse. A differenza della Terra però le stagioni su Marte sono circa il doppio in quanto l'anno marziano è quasi il doppio di quello della Terra.

Nasa, Marte e le foto delle sue quattro stagioni

Le foto delle stagioni sul pianeta Marte condivise dalla NASA sono state scattate grazie a potenti e moderni mezzi tra cui la High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE), una macchina fotografica installata a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), che mostra tracce di erosione sulla superficie marziana. Non solo, un altro strumento è l'Imaging Ultraviolet Spectrograph (IUVS) di MAVEN che permette di misurare lunghezze d'onda comprese tra 110 e 340 nanometri, al di fuori dello spettro visibile.

Grazie a questo strumento è stato possibile catturare le aree viola che rappresentano l'ozono nell'atmosfera di Marte, mentre le aree bianche e blu rappresentano nuvole o foschia nel cielo del pianeta. La superficie del pianeta, invece, appare marrone chiaro o verde nelle nuove immagini. Queste nuove foto permetteranno ai funzionari della NASA di studiare ancor meglio il pianeta rosso stando a quanto dichiarato: "comprendere la perdita atmosferica offre agli scienziati informazioni sulla storia dell'atmosfera e del clima di Marte, dell'acqua liquida e dell'abitabilità planetaria".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 03:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154