FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, l’atmosfera che avvolgeva il pianeta è intrappolata nella sua superficie: lo studio

L'80% dell'atmosfera primitiva potrebbe essere stata "sequestrata" dalle argille. Ecco come secondo un nuovo studio
Spazio27 Settembre 2024 - ore 11:47 - Redatto da Meteo.it
Spazio27 Settembre 2024 - ore 11:47 - Redatto da Meteo.it

Uno studio curato da un team di geologi del Mit (Massachusetts Institute of Technology) e pubblicato sulla rivista Science Advances ha scoperto cosa si nasconde dietro l'assottigliamento del pianeta Marte.

Marte, un nuovo studio sull'atmosfera del pianeta

Da diversi anni la natura del pianeta Marte è al centro di ricerche focalizzate a spiegare i meccanismi alla base del suo assottigliamento. In questi giorni si è tornati a parlare del pianeta dopo uno studio curato da un team di geologi del Mit (Massachusetts Institute of Technology) che formula una nuova ipotesi: è l’atmosfera rarefatta di Marte, che non sarebbe "fuggita" ma, a causa di processi chimici, sarebbe rimasta intrappolata all’interno della sua superficie argillosa. In passato Marte non era il pianeta arido e desolato che osserviamo oggi, anzi l’acqua scorreva copiosa sulla sua superficie, dove ha lasciato numerose tracce.

Questo liquido circa 3 miliardi e mezzo di anni fa si è asciugato e l’atmosfera, un tempo ricca di anidride carbonica, si è assottigliata. Secondo lo studio del team di geologi del Mit (Massachusetts Institute of Technology), la maggior parte dell'atmosfera del pianeta Marte si troverebbe imprigionata nell’argilla che ricopre la superficie del pianeta. Una condizione causata da una serie di processi chimici che coinvolgono le rocce e i gas atmosferici e che si verificano anche in determinate regioni della Terra.

La ricerca sul pianeta Marte: svolta significativa nella scienza planetaria

A spiegare questo processo è stato il dott. Murray: "Queste argille smectite hanno una capacità di immagazzinare carbonio così elevata. Quindi abbiamo utilizzato le conoscenze esistenti su come questi minerali vengono immagazzinati nelle argille sulla Terra e abbiamo estrapolato per dire: se la superficie di Marte contiene così tanta argilla, quanto metano puoi immagazzinare in quelle argille?".

Partendo proprio dalla presenza di queste smectiti sul pianeta rosso, i ricercatori hanno calcolato che ognuna di loro può contenere fino a 1,7 bar di anidride carbonica pari a circa l'80% dell'atmosfera marziana primitiva. Il prof. Jagoutz che ha collaborato allo studio ha sottolineato: "Sulla base delle nostre scoperte sulla Terra, dimostriamo che processi simili probabilmente hanno funzionato su Marte e che grandi quantità di CO2 atmosferica potrebbero essersi trasformate in metano ed essere state 'sequestrate' nelle argille".

Il dott. Murray, invece, spiega: "Abbiamo scoperto che le stime dei volumi globali di argilla su Marte sono coerenti con una frazione significativa della CO2 iniziale di Marte sequestrata come composti organici all'interno della crosta ricca di argilla. In un certo senso, l'atmosfera mancante di Marte potrebbe essere nascosta in bella vista".

In conclusione, la scoperta che l'atmosfera di Marte potrebbe essere nascosta nella sua crosta ricca di argilla rappresenta una svolta significativa nella scienza planetaria. La ricerca, infatti, offre una nuova spiegazione convincente su come Marte abbia perso la sua atmosfera aprendo così nuove possibilità per l'utilizzo di questi gas intrappolati in future esplorazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 14:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154