FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, prove dell'oceano perduto in uno studio

Negli ultimi anni, Marte ha catturato l’immaginazione di scienziati e appassionati di esplorazione spaziale per la sua potenziale abitabilità passata. Una delle teorie più intriganti riguarda l’esistenza di un antico oceano.
Spazio8 Novembre 2024 - ore 11:26 - Redatto da Meteo.it
Spazio8 Novembre 2024 - ore 11:26 - Redatto da Meteo.it

Negli ultimi anni, Marte ha catturato l’immaginazione di scienziati e appassionati di esplorazione spaziale per la sua potenziale abitabilità passata. Una delle teorie più intriganti riguarda l’esistenza di un antico oceano che avrebbe coperto parte della superficie del Pianeta Rosso miliardi di anni fa. Recenti studi e rilevamenti scientifici hanno fornito prove sempre più concrete a sostegno di questa ipotesi.

Marte e l'oceano perduto, nuove prove da uno studio

Un team di ricercatori ha utilizzato i dati raccolti da satelliti e rover per analizzare le strutture geologiche e minerali presenti su Marte. Le immagini e le misurazioni effettuate mostrano formazioni che ricordano chiaramente coste, letti di fiumi e delta fluviali, suggerendo la presenza passata di grandi quantità d’acqua. Uno studio dettagliato delle rocce marziane ha rivelato la presenza di minerali che si formano solo in condizioni di immersione prolungata, rafforzando ulteriormente la teoria dell’oceano perduto.

Antiche coste marziane

La scoperta più affascinante è stata l’identificazione di antiche coste marziane, tracciate grazie all’analisi dei dati topografici raccolti da orbiter come il Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa. Queste coste si estendono per migliaia di chilometri e presentano variazioni di altitudine che suggeriscono movimenti tettonici e cambiamenti climatici, simili a quelli della Terra. Questo ha portato i ricercatori a ipotizzare che Marte, in un passato remoto, potesse avere un sistema idrico complesso e un clima più temperato.

A testimoniare questa ipotesi ci sono i depositi minerali sedimentari trovati dal rover cinese Zhurong Mars nella regione dell’Utopia Planitia meridionale. I dati, pubblicati su Scientific Reports, segnalano la presenza di caratteristiche geomorfologiche che suggeriscono un ambiente costiero, consolidando l’ipotesi di un antico mare e fornendo informazioni sulla storia climatica del Pianeta Rosso.

Questo oceano, se confermato, potrebbe rappresentare un punto di svolta nella nostra comprensione dell’evoluzione di Marte e della possibilità che forme di vita microbiche possano essere esistite su di esso. Le future missioni su Marte mirano a esplorare queste zone in dettaglio, alla ricerca di tracce di vita antica e di nuove risposte su come un pianeta una volta ricco d’acqua sia diventato l’arido deserto che conosciamo oggi.

Le implicazioni di queste ricerche non si limitano solo alla storia di Marte, ma ampliano la nostra comprensione dell’evoluzione planetaria e della possibile abitabilità di altri mondi nel nostro sistema solare e oltre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 03:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154