FacebookInstagramXWhatsApp

Il Mar Mediterraneo inquinato dalla plastica e le 5 città italiane con più rifiuti

Un report del Wwf mostra la sofferenza dei mari per l'inquinamento da plastica. Il Mar Mediterraneo in particolare rischia di soffocare a causa dei detriti: ecco cosa dobbiamo fare, subito.
Ambiente19 Febbraio 2022 - ore 10:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Febbraio 2022 - ore 10:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'inquinamento da plastica sta letteralmente soffocando il Mar Mediterraneo. A rivelarlo è una recente ricerca del Wwf, che ha stilato anche una classifica delle 10 città maggiormente responsabili della presenza di microplastiche in mare. Tra queste ben 5 sono italiane.

Inquinamento da plastica negli oceani, il report Wwf

"Inquinamento da plastica negli oceani. Impatti su specie, biodiversità ed ecosistemi marini" è il report che il Wwf ha realizzato per fare una "diagnosi" dello stato di salute dei nostri mari. L'associazione ambientalista ha fatto un'analisi di oltre 2.590 studi sulla presenza di plastiche e microplastiche, con le conseguenze che queste hanno sul Pianeta. L'analisi degli impatti è, secondo la definizione delle Nazioni Unite, una vera e propria crisi planetaria.

Il report Wwf ha dedicato grande attenzione al Mar Mediterraneo e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti: il Mare nostrum non gode affatto di buona salute. Inoltre è emerso che tra le città che inquinano di più le sue acque ben cinque sono italiane.

Mediterraneo, un "mare" di plastica

I dati emersi dallo studio Wwf mostrano dati allarmanti per il mare di casa nostra. Nel Mediterraneo sarebbero presenti più di un milione di tonnellate di plastica, con concentrazioni che arrivano addirittura a 10,4 kg/km² (quantità analoga a quella che troviamo nelle isole di plastica presenti nell'Oceano).

Ogni anno finiscono nel Mediterraneo 229mila tonnellate di plastica, equivalenti al carico di 500 container. Se a guidare la classifica della plastica in mare è l'Egitto, con il 32% del totale, anche l'Italia (15%) e la Turchia (10%) contribuiscono in modo determinante.

Inquinamento plastica Mediterraneo: top ten delle città più inquinanti

Quali sono invece le dieci città maggiormente responsabili dello stato di sofferenza da plastica e microplastica nell'area mediterranea? A guidare questa triste classifica c'è Roma e purtroppo non è la sola città italiana presente nella top ten. A fare compagnia alla Città Eterna (che detiene il primato) ci sono Milano, Torino, Palermo e Genova.

Mare Nostrum o Mare Plasticum?

A rendere il Mare Nostrum un vero e proprio Mare Plasticum contribuirebbero, secondo il Wwf, le attività costiere e una non adeguata gestione dei rifiuti, che nei mesi estivi porta a picchi di inquinamento allarmanti (+30%) dovuti al gran numero di persone che affollano le località balneari. Anche pesca, acquacoltura e navigazione avrebbero però la loro parte di "colpe" nel rilascio in mare di rifiuti plastici che mettono in serio pericolo gli ecosistemi marini e la biodiversità.

Mar Mediterraneo inquinato dalla plastica, quali scenari futuri?

Se non facciamo niente per invertire la rotta entro il 2050 i detriti di plastica presenti nelle acque del Mediterraneo quadruplicheranno. Il Wwf punta il dito sulla "coda lunga" delle microplastiche.

Se anche oggi stesso riuscissimo ad eliminare la dispersione globale di plastica in natura, quella già presente continuerebbe a frantumarsi dando origine a altre microplastiche, la cui concentrazione risulterebbe nel 2050 doppia rispetto a quella attuale (e di 50 volte maggiore nel 2100). Se invece ci basiamo sulle proiezioni future che prevedono produzioni di plastica raddoppiate entro il 2040, possiamo supporre che i detriti di plastica nell'oceano quadruplicheranno entro il 2050.

Come ridurre l'inquinamento da plastica nei mari

Il Wwf non si limita a fare il quadro della situazione attuale e ipotizzare possibili scenari, tenendo conto delle tendenze, ma fornisce anche una "cura" per i nostri mari. Come ridurre l'inquinamento da plastica nei mari? I punti cardine su i quali dovremo agire, secondo l'associazione ambientalista, sono tre:

  • ridurre i consumi
  • promuovere una più efficiente gestione dei rifiuti
  • aumentare raccolta differenziata e riciclo

Sicuramente anche la tempistica riveste un ruolo fondamentale: prima riusciremo ad agire e meglio sarà, perché la salute dei nostri mari si traduce in salute del Pianeta e di chi ci abita. Quello che faremo oggi avrà un impatto notevole anche in un prossimo futuro, e questo non dovremo dimenticarlo mai!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 02:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154