FacebookInstagramXWhatsApp

Mar Adriatico di un insolito colore verde: regioni colpite e cause di questo fenomeno

Il Mar Adriatico si tinge di verde in alcune regioni italiane. Il fenomeno è dovuto a precise cause (non per ultima l'azione umana).
Ambiente21 Maggio 2025 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it
Ambiente21 Maggio 2025 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it
Foto da Copernicus

Il Mar Adriatico ha recentemente suscitato curiosità e preoccupazione a causa di un insolito fenomeno: il colore dell'acqua è virato verso una tonalità di verde intenso lungo alcune coste italiane. A cosa è dovuto questo cambio cromatico e quali sono le regioni coinvolte?

Verde nel Mare Adriatico, i motivi del cambio di colore

Il colore verde delle acque è stato attribuito a una combinazione di fattori naturali e antropogenici, che interagiscono complessamente. I principali responsabili includono la fioritura delle alghe, il cambiamento climatico, i fenomeni metereologici e, non per ultimo, l'intervento umano.

Fioriture algali

Il fenomeno, noto anche come bloom algale, vede il rapido proliferare delle alghe microscopiche, a causa dell'incremento delle temperature dei fondali marini, e degli scarichi di nutrienti, soprattutto nitrati e fosfati, provenienti da fertilizzanti agricoli e scarichi urbani.

Cambiamenti climatici

Il riscaldamento globale e l’aumento delle temperature medie stanno alterando gli ecosistemi marini. Il Mar Adriatico, essendo un mare semi-chiuso, è particolarmente vulnerabile a questi cambiamenti, che influenzano la crescita delle alghe e la qualità dell’acqua.

Fenomeni meteorologici

Le condizioni meteorologiche, come le intense piogge seguite da lunghi periodi di calma, causano l’afflusso di sedimenti e sostanze nutritive dalle terre emerse verso il mare. Questi sedimenti possono temporaneamente modificare il colore delle acque.

Intervento umano

L’intervento umano gioca un ruolo significativo. I fenomeni di eutrofizzazione, causati da scarichi industriali e agricoli, intensificano la proliferazione algale, alterando le caratteristiche naturali delle acque. Questo problema è particolarmente visibile nelle aree portuali e lungo le zone costiere densamente popolate.

Regioni colpite dal fenomeno "Mediterraneo verde"

Il fenomeno del cambiamento di colore nel Mar Adriatico non è uniforme e ha colpito principalmente alcune aree costiere. Le regioni interessate includono le coste dell’Adriatico centro-settentrionale. Le coste interessate sono in particolare sono quelle della Romagna, dal Delta del Po a Rimini e Ravenna. Anche le coste del Veneto e del nord delle Marche sono state interessate dal cambiamento del colore delle acque, un fenomeno che ormai si può notare anche dallo spazio.

Quali effetti sull'ecosistema?

La proliferazione di alghe non da solo un colore insolito alle acque del Mediterraneo, ma può avere gravi ripercussioni anche sull'ecosistema. La condizione nota come ipossia, ovvero l'esaurimento dell'ossigeno nell'acqua, rischia di provocare la morte di molti pesci e altre specie marine. Alcune fioriture algali possono anche produrre tossine dannose per gli organismi marini e per l’uomo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 11:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154