FacebookInstagramXWhatsApp

Manca la neve sulle Alpi: -63% (e le “scorte” sono un terzo)

I dati di Lab24 e Fondazione Cima confermano e precisano l’impressione diffusa sulla mancanza di nevicate sull’arco alpino. Più neve invece sugli Appennini ma si scioglie presto. Ecco le tendenze e gli ulteriori timori.
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 13:31 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 13:31 - Redatto da Meteo.it

Non è un’impressione, ci sono i dati: sulle Alpi c’è molta meno neve di una volta. Secondo le stime di Lab24 del Sole 24 Ore in collaborazione con la Fondazione Cima siamo al -63%, da novembre fino al 10 gennaio, rispetto alla media di questo periodo negli anni tra il 2011-2023. È caduta invece un po’ più di neve sugli Appennini, ma si è sciolta presto come “neve effimera”.

Crollano le “scorte nivali”

Le “scorte nivali” dell’Italia sarebbero un terzo di quelle del periodo 2011-23: 1 miliardo e 700 mila metri cubi di neve contro i 4,6 della media 2011-23 (siamo anche a metà dei 3,2 del gennaio 2024).

“Quest’anno l’assenza di neve sulle Alpi è abbastanza omogenea a tutte le altitudini. In genere le quote alte tengono meglio, mentre le temperature anomale la fondono più a valle. Significa che a mancare sono state soprattutto le precipitazioni”, spiega al Sole 24 Ore Francesco Avanzi, ricercatore di Fondazione Cima.

Conseguenze a valle e per il futuro

In molte regioni “l’inizio di questo inverno si colloca tra i peggiori per neve al suolo dal 2011": "Osserviamo un deficit sistematico sulle Alpi e un andamento che va un po’ meglio sugli Appennini".

Ci sono effetti anche a valle e per i mesi successivi: “Contributi idrici ridotti dai bacini alpini influenzano direttamente la disponibilità d’acqua per uso agricolo, civile e industriale, specialmente nei mesi primaverili ed estivi. I dati storici dimostrano che un inverno povero di neve si traduce spesso in una ridotta portata dei fiumi durante i mesi estivi, aumentando il rischio di siccità”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 00:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154