FacebookInstagramXWhatsApp

Manca la neve sulle Alpi: -63% (e le “scorte” sono un terzo)

I dati di Lab24 e Fondazione Cima confermano e precisano l’impressione diffusa sulla mancanza di nevicate sull’arco alpino. Più neve invece sugli Appennini ma si scioglie presto. Ecco le tendenze e gli ulteriori timori.
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 13:31 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 13:31 - Redatto da Meteo.it

Non è un’impressione, ci sono i dati: sulle Alpi c’è molta meno neve di una volta. Secondo le stime di Lab24 del Sole 24 Ore in collaborazione con la Fondazione Cima siamo al -63%, da novembre fino al 10 gennaio, rispetto alla media di questo periodo negli anni tra il 2011-2023. È caduta invece un po’ più di neve sugli Appennini, ma si è sciolta presto come “neve effimera”.

Crollano le “scorte nivali”

Le “scorte nivali” dell’Italia sarebbero un terzo di quelle del periodo 2011-23: 1 miliardo e 700 mila metri cubi di neve contro i 4,6 della media 2011-23 (siamo anche a metà dei 3,2 del gennaio 2024).

“Quest’anno l’assenza di neve sulle Alpi è abbastanza omogenea a tutte le altitudini. In genere le quote alte tengono meglio, mentre le temperature anomale la fondono più a valle. Significa che a mancare sono state soprattutto le precipitazioni”, spiega al Sole 24 Ore Francesco Avanzi, ricercatore di Fondazione Cima.

Conseguenze a valle e per il futuro

In molte regioni “l’inizio di questo inverno si colloca tra i peggiori per neve al suolo dal 2011": "Osserviamo un deficit sistematico sulle Alpi e un andamento che va un po’ meglio sugli Appennini".

Ci sono effetti anche a valle e per i mesi successivi: “Contributi idrici ridotti dai bacini alpini influenzano direttamente la disponibilità d’acqua per uso agricolo, civile e industriale, specialmente nei mesi primaverili ed estivi. I dati storici dimostrano che un inverno povero di neve si traduce spesso in una ridotta portata dei fiumi durante i mesi estivi, aumentando il rischio di siccità”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli
    Sostenibilità16 Luglio 2025

    Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli

    I rifugi climatici sono diventati spazi essenziali per proteggersi dal caldo torrido: ecco cosa sono e dove trovarli in Italia.
  • Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?
    Sostenibilità15 Luglio 2025

    Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?

    Gli alberi sono importanti per migliorare la qualità dell'aria: ecco una classifica di quelli più efficaci contro smog e polveri sottili.
  • Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
    Sostenibilità12 Luglio 2025

    Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

    Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154