FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, via libera dal Senato al decreto su polizze anti calamità: cosa prevede

Il decreto sulle polizze assicurative contro i rischi da catastrofi è diventato legge: ecco cosa prevede.
Eventi estremi21 Maggio 2025 - ore 18:43 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi21 Maggio 2025 - ore 18:43 - Redatto da Meteo.it

Con 78 voti favorevoli, 53 astensioni e nessun voto contrario il Senato ha approvato la conversione in legge del decreto sulle polizze assicurative contro i rischi da catastrofi. La maggior parte ha espresso parere favorevole, mentre le forze di opposizione, come preannunciato in aula, hanno scelto di astenersi. Dopo l’approvazione alla Camera avvenuta l’8 maggio, il decreto è diventato ufficialmente legge. Scopriamo meglio cosa prevede il decreto.

Maltempo,  il decreto sulle polizze anti calamità è legge: cosa cambia

Dopo il via libera della camera dello scorso 8 maggio oggi il decreto sulle polizze anti calamità è diventato legge. Il provvedimento, in due articoli, prevede interventi urgenti relativi agli obblighi assicurativi delle imprese, con l’intento di potenziare la protezione contro le calamità naturali.

Il decreto posticipa le scadenze per la sottoscrizione obbligatoria delle polizze: il termine è fissato al 1° ottobre per le medie imprese, al 31 dicembre per le piccole e microimprese, mentre resta invariato al 31 marzo per le grandi aziende. A partire dal 30 giugno 2025, per queste ultime, l’assenza di copertura assicurativa influirà sulla possibilità di accedere a fondi pubblici, una condizione già in vigore per le altre tipologie di impresa.

Il valore dei beni da assicurare sarà determinato in base a criteri specifici: per gli immobili, corrisponderà al costo necessario per una ricostruzione ex novo; per i beni mobili, al prezzo di sostituzione; per i terreni colpiti da eventi calamitosi, al costo richiesto per il ripristino delle condizioni originarie. Anche gli immobili oggetto di sanatoria o condono dovranno essere coperti da assicurazione contro le catastrofi naturali.

Nel caso di immobili dati in locazione, l’indennizzo spettante al proprietario sarà destinato esclusivamente al recupero o alla ricostruzione dell’immobile danneggiato. Per prevenire possibili speculazioni sui premi assicurativi, il Garante per la sorveglianza dei prezzi collaborerà con l’Ivass nell’attività di monitoraggio e controllo del settore.

Che cos'è la polizza catastrofale e per chi è obbligatoria

L’assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali (Cat Nat) è stata introdotta per aiutare le imprese a gestire meglio le situazioni di emergenza, riducendo la necessità di ricorrere ai fondi pubblici. Lo scopo è proteggere il patrimonio aziendale e assicurare la continuità delle attività anche in caso di calamità, grazie a un sistema di tutela finanziaria che mitiga le conseguenze economiche degli eventi estremi e ripartisce il rischio tra imprese, compagnie assicurative e Stato.

Questa copertura è obbligatoria per tutti i soggetti iscritti al Registro delle imprese: dalle attività commerciali, come ristoranti e negozi, a tutte le forme societarie, comprese le società tra professionisti. Restano esclusi dall’obbligo, invece, i liberi professionisti non organizzati in forma societaria, cioè quelli che operano individualmente o in studi associati non registrati presso il Registro delle imprese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei
    Eventi estremi18 Luglio 2025

    Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei

    Torna a tremare la terra a Napoli nella zona dei Campi Flegrei intorno alle 9 del mattino. La situazione.
  • Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse

    Turisti e abitanti sono stati evacuati dalla penisola islandese di Reykjanes dopo una eruzione vulcanica. La situazione e le immagini.
  • Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare

    Un forte terremoto di magnitudo 7.3 si è registrato in Alaska: fortunatamente l'evento è iniziato in mare in acque poco profonde.
  • Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme
    Eventi estremi14 Luglio 2025

    Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme

    Nei giorni scorsi un rogo improvviso e di forte intensità ha completamente distrutto lo storico Grand Canyon Lodge. Non si segnalano feriti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 07:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154