FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Roma, fulmine danneggia l'Arco di Costantino

Un fulmine ha colpito l'Arco di Costantino a Roma durante le forti piogge. Il Parco archeologico del Colosseo rassicura: "intervento tempestivo"
Clima5 Settembre 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Clima5 Settembre 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it

Danni anche all'Arco di Costantino per un fulmine caduto durante la tempesta d'acqua che ha colpito la città di Roma. La forte ondata di maltempo che da giorni sta interessando buona parte dell'Italia ha piegato la Capitale dove sono caduti oltre 80 millimetri di pioggia paragonabili a un intero mese autunnale.

Arco di Costantino colpito da un fulmine: immediato l'intervento dei tecnici

Durante la tempesta d'acqua che ha travolto la città di Roma un fulmine è caduto sull'Arco di Costantino, l'arco trionfale a tre fornici, situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo. L'Arco, considerato come un vero e proprio museo di scultura romana ufficiale, straordinario per ricchezza e importanza, è stato danneggiato, ma fortunatamente l'intervento repentino dei tecnici ha permesso il recupero dei frammenti danneggiati.

La conferma arriva da una nota diramata dal Parco archeologico del Colosseo che ha rassicurato: "L'intervento di recupero effettuato dai tecnici è stato tempestivo. I nostri funzionari sono arrivati sul posto immediatamente dopo la caduta del fulmine. Tutti i frammenti sono stati recuperati e posti in sicurezza. Sono già iniziate le valutazioni dei danni".

Maltempo a Roma: piogge, fulmini e allagamenti

L'ondata di maltempo che ha interessato la città di Roma è stata senza precedenti. A confermarlo in una nota diffusa ai media anche il sindaco Roberto Gualtieri: «L’evento che ha colpito Roma è davvero senza precedenti, perché di grande potenza e concentrato in pochissimo tempo e in alcune aree della città, a partire dal centro storico». Il nubifragio, accompagnato da raffiche di vento fino a 90km/h, ha colpito il centro storico della Capitale, ma anche alcune zone limitrofe. Nel giro di poche ore, infatti, sono caduti più di 80 mm di pioggia per metro quadrato, una quantità paragonabile ad un intero mese autunnale.

Tantissimi gli interventi dei vigili del fuoco, ma anche della polizia locale per allagamenti, danni e disagi registrati nel quadrante est della Capitale e nel centro cittadino. Al Circo Massimo, l'antico circo romano situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è crollata parzialmente l'impalcatura di una tribuna, mentre gli allagamenti hanno richiesto la chiusura delle fermate Manzoni e Lepanto della linea A della metropolitana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?

    Un nuovo fronte perturbato è in arrivo in Italia: piogge e temporali al Centro-Nord, sole e caldo non eccessivo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta la duplice allerta meteo arancione e gialla nella giornata di domenica 13 luglio 2025 in Italia. Tutte le zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 13:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154