FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Piemonte: la grandine fa danni a Torino

Torino è stata colpita da una fortissima grandinata. Danni e disagi in città con allagamenti ed infiltrazioni. La situazione
Clima12 Giugno 2024 - ore 11:14 - Redatto da Meteo.it
Clima12 Giugno 2024 - ore 11:14 - Redatto da Meteo.it

L'allerta meteo gialla per piogge e temporali diramata dal Dipartimento della Protezione Civile è stata confermata dal forte e violento nubifragio che ha colpito la città di Torino. Danni e allagamenti non solo nel capoluogo, ma anche in diverse zone del Piemonte. La situazione.

Grandine a Torino: danni e disagi in città con allagamenti

La città di Torino è stata colpita da un violento nubifragio accompagnato da una fortissima grandinata. Prosegue così la forte ondata di maltempo che, da settimane, sta interessando le regioni del Nord-Ovest con una serie di allerte meteo e criticità che hanno fatto registrare danni e disagi. C'è state una notte di fortissime piogge a Torino, colpita da una grandinata che ha interessato non solo la zona del Torinese, ma anche del Biellese e Novarese. Un violento nubifragio si è abbattuto sulla città della Mole Antonelliana con grandine e fortissime raffiche di vento.

Danni e disagi a Torino per le forti piogge con allagamenti registrati al Circolo Nord tennis per via della violenta grandinata. Dati alla mano sulla città di Torino sono caduti nel giro di pochissime ore: 15mm di pioggia con la temperatura crollata da 26° a 19°. Le piogge torrenziali hanno fatto registrare allagamenti in diverse zone della città.

Maltempo in Piemonte, piogge e rovesci nella regione

La grandinata mista a forti piogge torrenziali ha colpito non solo la città di Torino, ma anche la zona del Canavese, la regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie. Proprio in questa zona il maltempo ha formato il fenomeno della Shelf Cloud, nube bassa di quota, lunga, a volte ad arco, orizzontale ed è associata normalmente a un fronte temporalesco o a un temporale a supercella. Anche qui, dati alla mano, sono caduti: 28mm a Candia, 19mm a Brandizzo, 18mm a Caselle Torinese.

Danni e disagi in buona parte del Piemonte. Nella comune di Bussoleno, situato in val di Susa, la circolazione è stata interrotta per l'allagamento di un sottopassaggio nei pressi di via Battisti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve

    Cosa dicono le previsioni meteo sulla svolta invernale delle prossime ore. Ecco quando e dove arriverà la neve sull'Italia
  • Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni

    Il clima si fa sempre più invernale in Italia: in arrivo maltempo, un brusco crollo delle temperature e nevicate anche a bassa quota.
  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 16:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154