FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, Nord Est flagellato: tornado a Udine e tromba d'aria a Treviso - Video

L'ondata di maltempo che ha colpito il Nord-Est dell'Italia il 22 maggio 2025 evidenzia l'importanza di monitorare attentamente le condizioni meteorologiche e di adottare misure preventive per affrontare eventi atmosferici estremi.
Eventi estremi23 Maggio 2025 - ore 12:44 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi23 Maggio 2025 - ore 12:44 - Redatto da Meteo.it

Il 22 maggio 2025, una violenta ondata di maltempo ha colpito il Nord-Est dell'Italia, interessando in particolare il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Fenomeni atmosferici estremi, tra cui un tornado a Buja (Udine) e una tromba d'aria a Pederobba (Treviso), hanno provocato ingenti danni a edifici, infrastrutture e aree verdi.

Maltempo in Italia, Ttrnado a Buja: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

Nel tardo pomeriggio, un tornado ha colpito la zona di Buja, a nord di Udine. Il vortice d'aria in rotazione era visibile da chilometri di distanza e si è sviluppato in pochi minuti, accompagnato da una breve ma intensa tempesta. Il fenomeno ha causato danni significativi: tetti di case e capannoni scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Fortunatamente non si segnalano feriti.

Tromba d’aria a Pederobba: cimitero devastato e casetta degli Alpini distrutta

Sempre nel tardo pomeriggio, una tromba d'aria improvvisa ha investito la zona tra Onigo di Pederobba e Monfumo, in provincia di Treviso. I venti tempestosi hanno scoperchiato la casetta degli Alpini del gruppo di Onigo, abbattuto alberi nei parchi cittadini e causato danni al cimitero comunale. Il sindaco ha dichiarato: "Il cimitero è devastato, molte tombe sono state danneggiate". Anche in questo caso, non si registrano feriti.

Cause meteorologiche: supercelle temporalesche

Secondo gli esperti, i fenomeni estremi registrati sono attribuibili alla formazione di supercelle temporalesche, strutture meteorologiche particolarmente intense e pericolose. Queste supercelle possono generare tornado e trombe d'aria, come avvenuto in questa occasione.

Interventi e situazione attuale

I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per mettere in sicurezza le aree colpite, rimuovendo alberi caduti e detriti dalle strade. Le autorità locali stanno effettuando una valutazione dei danni per pianificare gli interventi di ripristino. Nonostante la gravità degli eventi, la tempestiva risposta delle squadre di emergenza ha contribuito a limitare molte conseguenze più gravi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0
    Eventi estremi28 Agosto 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0

    Un nuovo terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei: nella mattinata di oggi una scossa di magnitudo ufficiale 3.0.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 07:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154