FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Lombardia: ancora grandine e allagamenti, ecco dove

Una nuova ondata di maltempo ha colpito la regione Lombardia: grandine e piogge torrenziali hanno causato disagi ed allagamenti
Clima13 Giugno 2024 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it
Clima13 Giugno 2024 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it
FB: Bene Comune Cernusco

Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando la Lombardia. Piogge torrenziali e grandinate hanno colpito buona parte delle regione con danni e disagi in diverse città: da Pavia a Lodi fino a Milano. La situazione.

Maltempo Lombardia, a Milano evacuati residenti per allagamenti

Allarme maltempo in tutta la Lombardia, Milano compresa. Negli ultimi giorni la capitale meneghina è stata colpita da una serie di temporali che hanno fatto registrare danni e disagi importanti. Una forte perturbazione, infatti, ha investito la città di Milano dove è caduta in poche ore tanta di quell'acqua da far allagare diverse zone. Nel Comune di Cernusco sul Naviglio, in via Italo Svevo, le piogge hanno creato allagamenti importanti da richiedere l'evacuazione dei residenti con l'aiuto dei sommozzatori. Non solo, nell'intero hinterland milanese sono state più di 70 chiamate ai Vigili del Fuoco per l'allagamento di sottopassaggi. Diverse le auto bloccate in strade.

Danni e criticità per allagamenti anche a Carugate lungo la Sp208 dove diversi automobilisti sono rimasti bloccati nelle loro vetture. Determinante è stato l'intervento di carri attrezzi e vigili del fuoco.

Emergenza meteo in Lombardia: piogge e rovesci anche a Monza, Lecco, Como e Varese

Non solo Milano e provincia sono state colpite dalla forte ondata di maltempo degli ultimi giorni. Danni e disagi, infatti, si sono registrati anche nelle nelle province di Monza, Lecco, Como e Varese. Anche a Pavia e Lodi è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per allagamenti e la caduta di alberi lungo le strade. Più di 50 gli interventi richiesti solo nella provincia di Pavia, mentre una decina nella provincia di Lodi.

Una tromba d'aria, invece, si è registrata nella zona del Destra Secchia, nel Mantovano con una serie di danni nei comuni di Revere e Ostiglia. La forza del vento ha divelto diverse tegole dai tetti delle case, ma fortunatamente non si registrano feriti. Diversi gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle zone di Ostiglia, Revere, Borgo Mantovano e Magnacavallo. Ricordiamo che nella giornata di oggi, giovedì 13 giugno 2024, è stata diramata uno stato di allerta arancione e gialla in diverse zone della Lombardia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio

    Nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia per mercoledì 2 aprile 2025: tutte le zone interessate dall'allarme maltempo.
  • Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano

    Una forte ondata di maltempo ha colpito il Salento e nello specifico la provincia di Lecce. Piogge e grandinate con strade ghiacciate a Martano.
  • Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni

    Clima instabile al Centro-Sud per il passaggio dell'ultima perturbazione di marzo. Nel weekend prevista una rimonta dell'alta pressione.
  • Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile
    Clima31 Marzo 2025

    Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile

    Cosa dicono le previsioni meteo per l'inizio di aprile 2025? Ecco tutti i dettagli. Il mese inizia all'insegna dell'instabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 02:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154