FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Liguria, allagamenti e fiumi esondati. Strade, treni e voli in tilt, scuole chiuse: le ultime news

Numerosi allagamenti in Liguria. Timori per fiumi e torrenti, alcuni sono esondati. Problemi per strade, treni e aerei. Domani, 17 ottobre, molte scuole chiuse e allerta meteo arancione. Ecco le ultime news sul maltempo in Liguria
Clima16 Ottobre 2024 - ore 18:57 - Redatto da Meteo.it
Clima16 Ottobre 2024 - ore 18:57 - Redatto da Meteo.it

L'ondata di maltempo in Liguria provoca numerosi allagamenti, soprattutto nel Savonese. È qui che si sono concentrate le piogge più intense, ma il maltempo colpisce tutta la Liguria.

I fiumi e i torrenti sono i sorvegliati speciali. Alcuni sono esondati, come il Bormida che è uscito dagli argini in due punti. Molte le frane. Problemi nella circolazione ferroviaria, stradale e perfino aerea. Scuole chiuse in alcune città. Ecco tutte le ultime news.

Maltempo in Liguria: allagamenti nel Savonese

A causa del forte maltempo in Liguria e delle ingenti piogge, si sono ingrossati numerosi corsi d'acqua e alcuni sono esondati. È il caso del fiume Bormida è straripato nel Savonese nelle località di Ferrania, Altare e Cairo Montenotte. Diversi torrenti sono inoltre esondati o a rischio esondazione. Ci sono timori per il Nimbalto e il torrente Letimbro.

Ci sono stati disagi per i viaggiatori sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. La circolazione è stata sospesa e poi riaperta tra Loano e Pietra Ligure a causa delle condizioni meteo critiche. Sono stati richiesti interventi da parte dei tecnici di Rfi per ripristinare la circolazione. Ritardi per Intercity e Regionali.

Problemi alla viabilità e nuova allerta

Numerose strade sono state chiuse al traffico a causa di allagamenti o perché interrotte da alberi caduti al suolo. È stata chiusa e poi riaperta, invece, l'A10 tra Varazze e Arenzano per allagamenti. Coinvolto anche il trasporto aereo: oltre ad alcuni ritardi, nel pomeriggio due voli sono stati dirottati dall’aeroporto Colombo su altri scali.

Il sindaco di Celle Ligure Marco Beltrame ha chiesto anche di "far rimanere i bambini a scuola al primo piano" con il torrente Ghiare in preallerta e una grossa frana caduta sull'Aurelia a Celle.

Per domani, giovedì 17 ottobre, è stata emanata dalla Protezione Civile una nuova allerta meteo, di livello arancione in Liguria. Si attendono dalla mattinata nuovi forti temporali specie sul centro levante.

In diversi zone, tra cui Genova, La Spezia e provincia e Savona e provincia, le scuole rimarranno chiuse nella giornata di domani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna
    Clima25 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna

    Forti nevicate hanno interessato la Valtellina e la Valchiavenna nelle scorse ore: in azione i mezzi spazzaneve.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 13:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154