Maltempo in Sicilia: piogge intense tra Siracusa e Catania. I dati e le immagini

Ancora maltempo in Sicilia. La regione sta facendo i conti ormai da settimane con ondate di pioggia, vento e grandine che causano numerosi disagi e danni. Nelle ultime ore si sono verificate piogge intense, così come previsto nelle varie tendenze meteo, nelle zone tra Siracusa e Catania. Ecco i dati e le ultime news
Maltempo in Sicilia: i dati sulla pioggia caduta nelle ultime ore
Il maltempo in Sicilia ha fatto sì che nelle ultime ventiquattro ore, a causa delle intense piogge, si registrassero ben 40-50 mm nell’Agrigentino e localmente anche tra Catanese e Messinese.
#pioggia#sicilia pic.twitter.com/hbw9SqXqns
— Valentina🌻 (@ValeRagazzi73) February 9, 2025
I dati nel dettaglio raccontano di:
- 55 m di pioggia caduti a Francavilla di Sicilia,
- 54 mm a Palma di Montechiaro,
- 46 mm a Milingiana Sottana,
- 45 mm a Marsala,
- 39 mm a Nunziata,
- 36 mm ad Agrigento, Trapani e Sambuca,
- 31 mm a Giarre e Piedimonte Etneo.
Solo lo scorso 2 febbraio si erano già verificati, a causa delle pesanti piogge, diversi allagamenti e disagi. La regione continua pertanto ad essere colpita dal maltempo.
Le previsioni Meteo per la Sicilia
Secondo le ultime previsioni meteo il maltempo in Sicilia porterà, nelle prossime ore, ulteriori piogge. Il fronte temporalesco si sposterà rapidamente verso est, e andrà a coinvolgere così tutta l’isola. Si prevede che nei settori centro-orientali, tra Enna, Catania, Siracusa e Ragusa, cadranno oltre 100 mm di pioggia.
Si potranno verificare fenomeni localmente molto forti con possibili nubifragi e alluvioni lampo. Rimangono chiusi per oggi, 10 febbraio, cimiteri e parchi in diverse zone della regione per cui è stata emanata una allerta dalla Protezione Civile. Da domani il tempo però migliorerà.
Cosa succederà nei prossimi giorni? Le previsioni ci dicono che martedì 11 febbraio avremo molte nuvole al Centro-Nord con piogge sparse, soprattutto dal pomeriggio, su Piemonte, Liguria, Val Padana, Toscana, Umbria e nord delle Marche. Cieli poco o parzialmente nuvolosi su: Lazio, Abruzzo, Molise e Sud Italia. Venti fino a moderati da nord-est sull’alto Adriatico e meridionali in Sardegna e nel Canale di Sicilia.
Mercoledì 12 febbraio il cielo sarà molto nuvoloso su gran parte del nostro Paese. Nel corso della giornata saranno possibili dei rovesci isolati sulla Toscana e sul Levante ligure. Qualche rovescio isolato anche sulla Calabria ionica e sul Salento. Sul resto del Paese non sono previste precipitazioni di rilievo.