FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza

Le forti piogge hanno provocato smottamenti e disagi alla circolazione sulla fascia ionica. Sono in corso le operazioni di bonifica per ripristinare la sicurezza e prevenire nuovi pericoli.
Clima17 Ottobre 2025 - ore 12:44 - Redatto da Meteo.it
Clima17 Ottobre 2025 - ore 12:44 - Redatto da Meteo.it

Nelle ultime 24 ore, la zona ionica del Messinese ha registrato piogge molto intense che hanno causato frane e smottamenti, in particolare a Forza d’Agrò, dove si sono raccolti oltre 200 mm di pioggia.

Le strade provinciali 12 e 16 sono state danneggiate e sommerse da fango e detriti. Sebbene il traffico non sia stato completamente bloccato, si sono registrati forti rallentamenti, specialmente nella frazione di Scifì, dove la circolazione è risultata particolarmente pericolosa.

Maltempo in Sicilia, frane e smottamenti nel Messinese

Negli ultimi giorni, il territorio della fascia ionica del Messinese è stato duramente colpito da forti piogge che hanno scatenato frane e smottamenti, soprattutto nel comune di Forza d’Agrò.

Le strade provinciali 12 e 16 hanno subito danni rilevanti, invase da fango e detriti, creando notevoli difficoltà al traffico. La Città Metropolitana di Messina ha subito attivato le operazioni di ripristino, inviando squadre di cantonieri e un’impresa specializzata per liberare le strade e garantire la sicurezza.

Tuttavia, il malfunzionamento di un sottopasso ferroviario a Sant'Alessio Siculo, a causa dell’allagamento, ha rallentato ulteriormente le operazioni di soccorso. Il sindaco metropolitano Federico Basile ha sottolineato come l’impegno fosse immediato e orientato principalmente alla sicurezza delle persone, con l’obiettivo di ripristinare il più rapidamente possibile le infrastrutture danneggiate.

Previsioni meteo Sicilia, atteso nuovo peggioramento nel weekend

Mentre il Centro-Nord d'Italia potrà godere di giornate serene e soleggiate, il Sud si prepara ad affrontare l'arrivo di nuovo maltempo che porterà piogge abbondanti e temporali intensi, con particolare attenzione a Sicilia e Calabria.

Nelle zone centro-settentrionali, l’alta pressione rimarrà dominante, garantendo un weekend caratterizzato da tempo asciutto e temperature miti, comprese tra i 18 e i 22°C, con clima piacevole anche durante le ore più calde.

Al contrario, nel Meridione e sulle Isole Maggiori, sabato segnerà l'inizio del peggioramento, con aumento della nuvolosità e le prime piogge, principalmente sulla Sicilia occidentale e la Calabria meridionale.

Domenica 19 ottobre, il maltempo si sposterà verso il Tirreno, provocando condizioni meteorologiche molto instabili nelle regioni meridionali. Le zone più vulnerabili saranno la Sicilia centro-orientale e la Calabria ionica, dove le precipitazioni potrebbero superare i 100 mm in poche ore, con il rischio di nubifragi e temporali violenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 21 ottobre in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima20 Ottobre 2025

    Meteo, allerta gialla il 21 ottobre in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuova ondata di maltempo in Italia con allerta meteo gialla in diverse regioni. Le zone a rischio.
  • Maltempo in Italia, inizio settimana con una perturbazione atlantica: le previsioni
    Clima20 Ottobre 2025

    Maltempo in Italia, inizio settimana con una perturbazione atlantica: le previsioni

    Cambio di scenario climatico in Italia: prima una perturbazione atlantica e poi nuova ondata di caldo. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?

    Il ritorno della Niña e un possibile indebolimento del Vortice Polare potrebbero riportare sull’Europa un inverno ricco di sorprese.
  • Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni

    Il vortice si allontana: oggi ultime piogge al Sud e sul medio-basso Adriatico, ma il clima peggiora nel weekend.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 03:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154