FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Piemonte: dopo la siccità arrivano le piogge torrenziali che riportano acqua nei fiumi

Il maltempo degli ultimi giorni ha portato buone notizie in Piemonte. Qui le piogge torrenziali hanno scacciato l'allarme siccità e riportato l'acqua in diversi fiumi ormai secchi. Ecco tutti i dettagli
Clima2 Maggio 2023 - ore 08:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima2 Maggio 2023 - ore 08:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nelle ultime ore il maltempo sta colpendo soprattutto il Piemonte. La regione, dopo la siccità delle scorse settimane, è ora alle prese con piogge torrenziali e allagamenti. Ecco gli ultimi dati raccolti e la situazione.

Piemonte alle prese con le piogge torrenziali: la siccità è solo un brutto ricordo?

In Piemonte continua a diluviare. Negli ultimi giorni il maltempo ha colpito la regione che stava già pensando di adottare misure straordinarie per combattere la siccità. Ora? Dai dati raccolti emerge come molte località abbiano superato i 100 –120 mm di pioggia. Tra di esse vi sono le zone pedemontane di Cuneese, Torinese e Canavese. Secondo gli studiosi sono caduti inoltre:

  • 140 mm a Mondovì
  • 135 mm a Boves
  • 120 mm a Piano Audi
  • 110 mm a Luserna San Giovanni

Insomma millimetri d'acqua davvero molto preziosi perché aiuteranno, secondo gli studiosi, il Piemonte a combattere la siccità e alimenteranno le falde acquifere e i bacini idrici ripristinando livelli idrometrici. Si prevede che la popolazione potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo e scacciare il fantasma dei razionamenti dell'acqua una volta per tutte, almeno per il prossimo futuro.

Niente più fiumi in secca: dati incoraggianti nelle ultime 48 ore

Da ben 48 ore la pioggia cade copiosa su varie zone del Piemonte. L'acqua sta restituendo vita ai corsi d'acqua sia nel settore occidentale della regione, ma anche nella provincia di Novara. Il fiume Sesia, che segna il confine tra le province di Novara e Vercelli, ad esempio, è salito quasi di un metro e mezzo nelle ultime 12 ore. Come il Sesia anche i livelli di altri fiumi sono in risalita e la loro situazione di salute migliora di ora in ora con l'acqua che torna ad essere abbondante e a scorrere copiosa nei letti del:

  • Stura di Lanzo
  • Orco
  • Pellice
  • Sangone
  • Stura di Viù
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute

    Bollettino di allerta meteo per ondate di calore il 16 luglio 2025 in Italia. Diverse le città contrassegnate dal bollino arancione e giallo.
  • Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua
    Clima15 Luglio 2025

    Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua

    Cosa sta succedendo nel Nord - Est degli Usa a causa di alluvioni lampo? Si registrano allagamenti e danni a New York e nel New Jersey. Le news
  • Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni

    Bel tempo caldo e soleggiato da Nord a Sud in Italia: nei prossimi giorni nuova impennata delle temperature con picchi oltre i 35°.
  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154