FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?

Una nuova perturbazione sta per colpire l'Italia, in arrivo forti temporali e violenti nubifragi: ecco le zone più a rischio
Clima9 Settembre 2025 - ore 10:08 - Redatto da Meteo.it
Clima9 Settembre 2025 - ore 10:08 - Redatto da Meteo.it

Un'ondata di maltempo sta per colpire l’Italia a causa dell’arrivo di una forte perturbazione di origine atlantica. A partire da oggi, martedì 9 settembre, si prevedono piogge intense, temporali e locali nubifragi che inizieranno dalle regioni settentrionali per poi estendersi progressivamente al centro e al sud nel corso della settimana. Il peggioramento delle condizioni meteo sarà accompagnato da un generale calo delle temperature. Il tempo tornerà a migliorare verso la fine della settimana, con il ritorno del sole previsto nel weekend.

Meteo, maltempo in Italia, ecco quali regioni saranno colpite

Le precipitazioni inizieranno a colpire inizialmente il Nord Italia, dove già dalle prime ore del mattino si registreranno rovesci sparsi, con piogge di media intensità in particolare sul Veneto. Nel corso del pomeriggio il tempo resterà incerto, ma sarà tra la sera e la notte che il peggioramento si farà più marcato, con piogge più estese e abbondanti, soprattutto su Lombardia e aree del Triveneto.

Al Centro, i primi segnali del cambiamento arriveranno già in mattinata, con precipitazioni iniziali sulla Toscana e locali piovaschi sulla Sardegna. Con l’avanzare della giornata, l’instabilità atmosferica si intensificherà, portando nuvolosità densa e piogge più consistenti anche sul resto delle regioni centrali. La fase più intensa del maltempo è prevista nelle ore notturne, con temporali forti su Toscana, Lazio e gran parte della Sardegna.

Diverso lo scenario al Sud, dove la giornata sarà caratterizzata da un progressivo aumento delle nubi e da un clima più umido, ma senza precipitazioni rilevanti. Mercoledì 10 settembre la perturbazione raggiungerà il suo apice sulle regioni centrali, con temporali violenti. Rischio elevato di nubifragi localizzati in Liguria, Sardegna, alto Piemonte, Lombardia, Nord-Est, Emilia-Romagna e lungo le coste tirreniche fino alla Campania.

Meteo Italia, tempo in miglioramento da lunedì 15 settembre

A partire da lunedì 15 settembre, un ampio campo di alta pressione, alimentato sia da masse d’aria di origine azzorriana che africana, si estenderà nuovamente verso l’Europa centro-occidentale, coinvolgendo anche l’Italia. Questo promuoverà condizioni di tempo stabile e un ritorno a temperature decisamente estive.

L’alta pressione fungerà da vera e propria barriera contro le perturbazioni atlantiche, che saranno costrette a deviare verso latitudini più settentrionali del consueto. Di conseguenza, il nostro Paese godrà di giornate soleggiate e clima stabile, con caratteristiche più simili a quelle di fine agosto che non a un tipico settembre inoltrato.

Le temperature subiranno un nuovo rialzo, in particolare nelle regioni centrali e meridionali, oltre che in Sicilia e Sardegna, dove si registreranno valori ben al di sopra della norma stagionale. In diverse aree si potranno toccare punte di 30-32°C, o addirittura superiori nei settori interni e lontani dalla costa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intense al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 00:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154