FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Italia: grandine in Campania, Lazio e in Puglia, danni all'agricoltura

Nelle ultime ore il maltempo in Italia ha causato numerosi disagi e danni. A mettere a rischio il settore agricolo sono state soprattutto le grandinate in Campania, Lazio e Puglia. Ecco tutte le news che giungono dalle zone più colpite
Clima28 Marzo 2023 - ore 16:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima28 Marzo 2023 - ore 16:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'ondata di maltempo in Italia, con la grandine che negli ultimi giorni ha colpito soprattutto Campania, Lazio e Puglia, ha causato numerosi danni e problemi. Ecco tutte le ultime news che giungono dalle zone interessate.

Maltempo in Italia: la situazione nelle tre regioni più colpite

A causa del maltempo in Italia si sono verificate anche violente grandinate soprattutto in Campania, Lazio e Puglia. Cosa è accaduto? In Campania ad esempio vi sono stati accumuli di chicchi di grandine al suolo come se si trattasse di neve vera e propria tra i comuni di Baronissi e Fisciano che si trovano in provincia di Salerno. Oltre ai vari danni alle auto, ai tetti delle case e all'agricoltura si sono pertanto registrate, in queste zone, grosse difficoltà sulle strade per quanto riguarda la viabilità.

Nel Lazio la grandine ha causato problemi a Roma, dove il paesaggio sembrava completamente imbiancato, e dintorni oltre che nella provincia di Frosinone. In Puglia, invece, durante i forti temporali in molte località di barese e brindisino si sono verificati danni alle automobili. Numerosi sono stati i parabrezza rotti e si sono presentati inoltre anche pesanti disagi per la viabilità.

Grandine in Campania, Lazio e Puglia: danni all'agricoltura

Le grandinate in Campania. Lazio e Puglia verificatesi negli ultimi giorni a causa della nuova ondata di maltempo sull'Italia hanno causato pesanti danni all'agricoltura. A risentire di più sono state senza ogni ombra di dubbio le colture in fiore e gli ortaggi di stagione.

Nel Lazio la terribile grandinata di ieri ha colpito, ad esempio, campi di carote e indivie a ridosso della Capitale fino al mare. Sempre in questa regione, nella zona Agro Pontino, sono stati coinvolti da una intensa perturbazione anche i frutteti in fiore, soprattutto quelli di prugne.

In Puglia, la grandine ha creato danni nei: pescheti, mandorleti e ciliegeti. In Campania, infine, a causa del vento forte vi sono serie preoccupazioni per pescheti e i noccioleti già con le prime foglioline.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima8 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
  • Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni
    Clima8 Settembre 2025

    Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni

    Alta pressione in indebolimento al Centro-Nord, mentre piogge e temporali al Nord. Le previsioni meteo di inizio settimana.
  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154