FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Emilia Romagna, vittime nell'alluvione: la situazione tra fiumi esondati e persone evacuate

Tragico bilancio in Emilia Romagna a causa del forte maltempo. Ci sono diversi dispersi e numerosi sfollati, la il numero è destinato a salire. Nel frattempo emanata nuova allerta meteo rossa fino alle 24 di domani. Ecco tutti i dettagli
Eventi estremi3 Maggio 2023 - ore 14:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi3 Maggio 2023 - ore 14:56 - Redatto da Redazione Meteo.it

Per colpa del forte maltempo in Emilia Romagna si contano vittime nell'alluvione, dispersi e numerosi sfollati. Ecco tutte le ultime news che giungono dalla regione e la situazione dei fiumi esondati  e delle diverse frane.

Maltempo in Emilia Romagna: le ultime news tra vittime, dispersi e sfollati

A causa della forte ondata di maltempo in Emilia Romagna, per colpa dell'alluvione e di diverse frane e smottamenti, si contano vittime, dispersi e numerosi sfollati. Le ultime news riportano il crollo di una casa nel bolognese, il ritrovamento di un cadavere, la ricerca di alcuni dispersi e decide e decine di evacuati a Faenza per l'esondazione di un fiume e sull'Appennino forlivese per una frana.

A Castel Bolognese un signore di 80 anni è deceduto travolto dall’acqua mentre in bici percorreva una zona interdetta alla circolazione, dopo la fuoruscita del Senio. Due, invece, sono i dispersi per una frana che si è abbattuta su un’abitazione, a Fontanelice. Numerose sono oltretutto le evacuazioni. A Faenza si contano per ora ben 250 sfollati, Castel Bolognese e Conselice, invece, 120 persone in tutto. Si attendono però dati aggiornati anche da altri comuni. Una frana ha interessato un’abitazione in via Casolana a Fontanelice. Si contano per ora un'altra vittima e un disperso. Sul posto è arrivato l’elicottero da Ravenna, che sta portando le squadre di soccorso alpino per recuperare i residenti dell’abitazione.

Oltre a ciò in diverse zone della regione sono state chiuse le scuole, è stata sospesa la viabilità su diverse strade e soprattutto è stata fermata la circolazione dei treni tanto che nella sola stazione di Bologna si contano numerosi ritardi e diverse cancellazioni.

Insomma tutta la regione è alle prese con le gravi conseguenze del maltempo che si è fatto sentire soprattutto nella provincia di Bologna e in Romagna. Il Sillaro, tracimando, ha causato due rotte dell’argine. La più grande si è verificata a Massa Lombarda - in provincia di Ravenna -, dove in via Merlo - a valle di Portonovo -, sono in corso da ieri le operazioni di chiusura.

L'esondazione del Lamone a Faenza ha provocato l’allagamento nell’area Borgo Durbecco e della zona esterna dell’abitato, nella parte pedecollinare. La zona di Bagnacavallo rimane osservata speciale in quanto  è tra le situazioni più critiche in vista dell'evolversi degli allagamenti.

Il canale Correcchio - nel comune di Imola -  ha causato l’allagamento di Sasso Morelli e Sesto Imolese. Lungo il Gaiana la rottura di un trafilamento sta generando allagamenti in un’area comunque scarsamente abitata.

A Molinella, a causa di una rottura dell’argine per tracimazione, l’acqua sta andando verso l’abitato di Selva Malvezzi. Si valutano pertanto nuove possibilità di evacuare gli abitanti della zona.

Chiesto lo stato di emergenza: le parole di Bonaccini

Dopo la telefonata con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni - che ha espresso vicinanza all'Emilia-Romagna e alle comunità colpite - il governatore Stefano Bonaccini ha detto di essere al lavoro per compilare la dichiarazione dello stato di emergenza. "Faremo tutto ciò che serve per garantire assistenza e sostegno alle persone coinvolte, per i danni e le conseguenze del maltempo che si è abbattuto sulla nostra regione, in particolare la Romagna".

Allerta rossa prorogata: si attende il passaggio della piena del fiume Reno

La protezione civile regionale ha emanato un nuovo bollettino di allerta rossa fino alla mezzanotte di domani, 4 maggio 2023, nelle aree centro orientali della regione, in particolare nel bolognese e in Romagna, a causa degli estesi allagamenti presenti e delle criticità idrauliche e idrogeologiche. Allerta arancione sull’Appennino riminese e gialla nell’Appennino tra Reggio e Modena, nella pianura modenese e nel ferrarese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni
    Clima30 Agosto 2025

    Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni

    Clima instabile e variabile nell'ultimo fine settimana di agosto 2025: piogge e sole lungo tutto lo stivale.
  • Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia per sabato 30 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e le zone a rischio.
  • Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni

    Cosa dicono le previsioni meteo per il weekend, l'ultimo del mese di agosto 2025? L' Italia sarà ancora spaccata in due? Ecco tutti i dettagli.
  • Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini

    Ondata di maltempo nelle regioni di Veneto e Liguria. Alberi caduti e allagamenti. Disagi alla viabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 02:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154