FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Australia: inondazioni, ordine d’evacuazione per 200mila persone

Una forte tempesta si è formata vicino a Coffs Harbor NSW in Australia. Evacuate 200 mila persone, ma presto potrebbe toccare ad altre 300mila.
Clima3 Marzo 2022 - ore 13:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima3 Marzo 2022 - ore 13:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Allarme maltempo in Australia. Nelle ultime ore una fortissima tempesta si è formata vicino a Coffs Harbor NSW costringendo i servizi di emergenza australiani a ordinare l'evacuazione di circa 200.000 persone.

Tempesta in Australia: forti piogge in arrivo a Sydney

Non si placa dunque il maltempo in Australia. E' notizia di poche ore fa l'evacuazione di circa 200mila persone dalle loro abitazioni dopo una forte tempesta formatasi vicino a Coffs Harbor NSW e diretta verso il mare aperto. Non si tratta di una sola tempesta, visto che le previsioni meteo segnalano l'arrivo di una serie di tempeste a catena nella zona di nord est.

Per questo motivo i servizi di emergenza australiani hanno invitato circa 200.000 persone ad evacuare le proprie abitazioni a causa di forti piogge che nelle prossime ore dovrebbero raggiungere la città di Sydney.

Tra le città colpite, come detto, c'è anche Sydney, la città più grande del paese che vanta circa 5 milioni di abitanti. Si protrae così il maltempo che da diversi giorni sta colpendo gli stati del Queensland e del Nuovo Galles del Sud devastati da piogge torrenziali.


Meteo, maltempo si abbatte sull'Australia nord-orientale

L'arrivo di una fortissima tempesta accompagnata da piogge torrenziali ha spinto le autorità australiane ad ordinare a 200.000 persone questa evacuazione ma nelle prossime ore questo ordine potrebbe essere esteso anche ad altre 300.000 persone visto lo stato di pericolo. L'ondata di maltempo nella costa orientale dell'Australia continua a preoccupare con territori completamente devastati da piogge torrenziali.

E' il caso di Queensland e Nuovo Galles del Sud gli stati più colpiti. Basti pensare che la città di Lismore ha visto salire in maniera preoccupante il livello dei fiumi. Nello stato del Queensland circa 1.500 persone sono state evacuate e circa 53 mila abitazioni sono rimaste senza corrente elettrica. Le autorità australiane hanno chiesto ai residenti di fare scorte d'acqua. Anche lungo la costa settentrionale del Nuovo Galles del Sud si sono registrati danni enormi con 15.000 sfollati. Al momento si registrano 9 morti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale.
  • Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni

    In arrivo un fronte freddo di origine artica, in discesa dal Nord Europa, verso l'Italia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 21:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154