FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, forti temporali in Lombardia e Friuli Venezia Giulia: la situazione

Un'ondata di maltempo con piogge e temporali intensi ha colpito il Nord Italia facendo registrare danni e disagi in Lombardia e Friuli Venezia Giulia
Clima13 Luglio 2023 - ore 13:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima13 Luglio 2023 - ore 13:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Italia è climaticamente divisa in due: al Centro-Sud caldo e afa per l'anticiclone africano, mentre le regioni del Nord sono investite da una nuova fortissima ondata di maltempo. Piogge torrenziali e rovesci nelle scorse ore hanno fatto registrare danni e disagi in diverse regioni: Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Maltempo al Nord Italia: piogge forti in Lombardia e disagi a Malpensa

Un’ondata di maltempo ha colpito nella notte del 12 luglio le regioni del Nord Italia. Piogge e rovesci, anche intensi, hanno interessato la Lombardia e in particolare le città di Milano, Varese, Brescia e Novara. Disagi alla circolazione sulla superstrada che porta a Malpensa per la caduta di un albero in strada che ha ferito il conducente di un automobile. La forte pioggia ha causato una serie di disagi anche alla circolazione aerea con diversi voli dirottati dall'aeroporto di Malpensa ad altri scali.

Nel cuore della notte un violento nubifragio ha colpito anche la provincia di Novara. In particolare la zona nord, dal borgomanerese alle colline del Vergante, è stata travolta da piogge torrenziali con allagamenti e alberi sradicati tra Fontaneto, Borgomanero, Cureggio, Bogogno e Veruno.

Non solo, nella zona fino alla bassa Valsesia, violentissime grandinate con grandi chicchi di ghiaccio. Intanto prosegue l'emergenza maltempo in Lombardia dove è stata diramata per la giornata di giovedì 13 luglio, un'allerta meteo arancione e gialla per rischio di forti piogge e temporali.

Maltempo Friuli Venezia Giulia: tempesta d'acqua e si registra 1 morto

Non solo la regione Lombardia nella morsa del maltempo. Nel cuore della notte piogge e rovesci hanno colpito anche il Friuli Venezia Giulia dove si sono registrate fortissime grandinate con raffiche di vento fino a 130km/h. Dati alla mano, si contano circa 10-30mm di pioggia caduta con una serie di danni e disagi alla popolazione. Le città di Udine e Pordenone tra le più colpite con allagamenti, tetti scoperchiati, alberi caduti, pali dell'elettricità divelti e una decina di persone costrette a lasciare le proprie case. Le forti piogge hanno causato anche l'interruzione della corrente elettrica in vari comuni. Circa 400 gli interventi dei vigili del fuoco su 500 chiamate ricevute con la Protezione Civile impegnata sul campo con più di 100 volontari e 38 automezzi.

Nella zona di Pieris l'intervento dei vigili del fuoco è stato provvidenziale per la salvezza di due campeggiatori in difficoltà per l'innalzamento del fiume Isonzo, mentre a Torviscosa il vento ha staccato il tetto di un palazzo di 5 piani costringendo all'evacuazione dei 40 residenti. Purtroppo si registra anche una vittima: si tratta di un uomo di 60 anni morto a Cervignano dopo essersi schiantato con l'auto contro un muro. Anche in Friuli Venezia Giulia e in diverse regioni del Nord Italia prosegue l'allerta meteo per piogge e rovesci con il rischio di grandinate e forti raffiche di vento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni

    L'alta pressione ritorna protagonista in Italia con sole fino a giovedì. Poi nel weekend cambia ancora tutto. Le previsioni meteo.
  • Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio

    Secondo le ultime tendenze meteo è in arrivo un ciclone mediterraneo dal 7 novembre. Ecco le zone dove colpirà e cosa dobbiamo aspettarci.
  • Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend
    Clima4 Novembre 2025

    Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend

    In Italia si sta registrando un caldo anomalo con temperature eccezionalmente alte in quota. Tra venerdì 7 e domenica 9 però si cambia.
  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 02:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154