FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Emilia Romagna e Marche, esonda il fiume Savio a Cesena. Persone bloccate sui tetti

Le violente precipitazioni stanno causando gravi danni: a Riccione allagato il pronto soccorso e chiusa la stazione ferroviaria, Pesaro è sott’acqua per l’esondazione del torrente Genica. E a Senigallia torna la paura per la piena del fiume Misa
Clima16 Maggio 2023 - ore 16:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima16 Maggio 2023 - ore 16:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
© Vigili del Fuoco - Cesena alluvionata

Il temuto maltempo, preannunciato dall’allerta rossa in buona parte della Regione, sta duramente colpendo l’Emilia Romagna e a Riccione perfino il pronto soccorso cittadino è stato allagato dall’acqua. Intanto a Cesena il fiume Savio è esondato nel centro della città. Anche nelle vicine Marche la situazione è critica: paura a Senigallia, dove il fiume Misa è pericolosamente vicino al livello di piena. Mentre Pesaro è già allagata a causa dell’esondazione, in diversi tratti, del torrente Genica. In totale in Emilia-Romagna sono già 901 le persone evacuate, quasi tutte a scopo precauzionale.

Maltempo in Emilia-Romagna: esondato il Savio a Cesena

La situazione più grave finora si registra a Cesena: in pieno centro, nella zona di via Cesare Battisti, il fiume Savio è esondato portando allagamenti nella zona. Il Comune aveva avvisato i cittadini dicendo di allontanarsi dagli argini, abbandonare i piani terra e gli scantinati. Alcune persone, nel centro città alluvionato, sono bloccate sui tetti e i soccorritorri stanno cercando di metterle in salvo in queste ore definite dal sindaco "difficili". "Aiutiamoci, resistiamo, manteniamo la lucidità per queste ore che saranno difficili. La situazione sul territorio è pesante, ci sono aree senza luce. Ci sono danni ingenti alle cose, ma di questo ci preoccuperemo da domani, in questo momento concentrarci tutti sulle persone", ha detto il primo cittadino Enzo Lattuca.

Maltempo in Emilia-Romagna: "Rimanete a casa"

Chiedo la massima attenzione da parte dei cittadini, che devono circolare il meno possibile e rimanere a casa”, è stato l’appello lanciato dalla vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione civile, Irene Priolo. “Se c'è la possibilità meglio rimanere ai piani alti e non avvicinarsi assolutamente ai corsi d'acqua. In caso di evacuazione devono assecondare la richiesta. Abbiamo livelli molto alti dei fiumi, ma non sappiamo dove possono tracimare. Gli allegamenti di adesso sono più a monte che a valle".

© ANSA - Allagamenti a Riccione

Maltempo in Emilia-Romagna: la situazione

Da ieri sera quasi tutta l’Emilia-Romagna è in allerta rossa, a causa delle violente precipitazioni attese e che in effetti si stanno abbattendo in particolare sulla Romagna. Nella regione la Protezione civile è in stato d’allerta per monitorare la situazione dei fiumi e anche le possibili frane. La zona dove attualmente si stanno registrando più disagi è quella di Riccione, dove è stata chiusa la stazione ferroviaria e dove si è allagato anche il pronto soccorso dell'ospedale. In città tutti i ponti e i sottopassi sono bloccati e intransitabili. In Emilia-Romagna, come detto, sono già state evacuate 901 persone a scopo precauzionale: preoccupano infatti le condizioni di alcuni fiumi e torrenti, tra cui Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone.

© ANSA - La piena del fiume Misa

Maltempo nelle Marche: la situazione

Anche le vicine Marche non sono risparmiate dal maltempo. Le situazioni più difficili si registrano a Pesaro e Senigallia. A Senigallia il fiume Misa sta raggiungendo il livello di piena, e alcune strade sono allagate e le persone sono state fatte allontanare dalle autorità che stanno monitorando la situazione. Pesaro, invece, sta già subendo allagamenti in diversi punti della città a causa delle esondazioni sparse del torrente Genica. Secondo quanto riporta l’Ansa è stato inondato il piazzale dello stabilimento Scavolini, e le strade del quartiere Loreto sono trasformate in fiumi e ci sono difficoltà anche lungo la Ss16. In città ha smesso di piovere, ma ora si attende la piena del fiume Foglia che viene dall'entroterra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni
    Clima18 Settembre 2025

    Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni

    L’anticiclone nord-africano torna a dominare il meteo in Italia portando giornate soleggiate, stabili e con un clima estivo.
  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 08:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154