FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Emilia Romagna: frane, allagamenti, famiglie evacuate e un morto nel Modenese. La situazione

Una forte ondata di maltempo ha colpito l'Emilia Romagna: massima allerta per le piene dei fiumi. Una vittima nel Modenese
Clima26 Giugno 2024 - ore 12:35 - Redatto da Meteo.it
Clima26 Giugno 2024 - ore 12:35 - Redatto da Meteo.it

Emilia Romagna  ancora nella morsa del maltempo. Piogge e rovesci, anche sotto forma di nubifragi, hanno colpito la regione alle prese con un'allerta meteo arancione e gialla. Osservati speciali i fiumi, il cui livello d'acqua continua ad innalzarsi. Nel Modenese si registra la prima vittima.

Maltempo Emilia Romagna: un morto dopo l'esondazione del torrente Termina

Prosegue la forte ondata di maltempo nelle regioni del Centro-Nord e in particolare in Emilia Romagna dove nelle ultime ore si sono registrati allagamenti, esondazioni, danni e disagi in diverse zone. Tra le zone più colpite ci sono quelle di Modena e Reggio Emilia dove sono esondati i torrenti Crostolo ed Enza. Lo stato di allerta è massimo per le piene dei fiumi e tra le province osservate speciali ci sono: Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Pesaro e Ancona.

In provincia di Parma si registra la prima vittima: si tratta di un uomo di 85 anni che è stato travolto dopo l'esondazione del torrente Termina. Il corpo senza vita è stato ritrovato dai Vigili del fuoco intorno alle 20 a Lido Valtermina, nel Comune di Traversetolo. Danni e disagi per allagamenti di cantine, case ai piani bassi, mentre diversi ponti sono crollati dopo smottamenti e frane.

La situazione ha richiesto anche l'evacuazione di diverse famiglie messe in salvo dai vigili del fuoco intervenuti con i gommoni nelle zone di Langhirano e Mulazzano (Parma) e Campogalliano (Modena). L'allerta resta massima per torrenti e canali esondati e fiumi in piena che scendono dall'Appennino alla pianura tra Modena e Piacenza.

Allerta maltempo in Emilia Romagna, scuole chiuse nel bolognese

La situazione è molto critica in molte zone dell'Emilia Romagna e in tutti i comuni di Modena, Parma e Reggio dove è stato aperto il Centro operativo comunali (Coc) per gestire nuove emergenze. Negli ultimi giorni le piogge battenti hanno fatto innalzare il livello dei fiumi e dei torrenti che in diverse zone sono esondati creando danni e disagi importanti. Anche in provincia di Bologna si contano i danni dopo un violento nubifragio: a Savigno (Bologna) è stato chiuso al traffico il ponte sul Samoggia, mentre a Vergato chiuse le scuole dove si sarebbero dovuti svolgere gli orali dell'esame di maturità.

Danni e disagi anche a Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, dove nel giro di un'ora e mezza sono caduti 80 mm di piogge che hanno causato l'esondazione dell'Avenale allagando la centrale piazza Giorgione. A Pavullo, nel Modenese, è esondato il torrente Rio Bago allagando le strade del centro e causando una serie di frane che hanno richiesto una cinquantina di interventi dei Vigili del Fuoco tra Pavullo, Zocca, Montese, Prignano, Polinago e Serramazzoni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
  • Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza

    Estate settembrina al via: l'Italia interessata da una fase d'alta pressione con temperature su valori medio/alti. Le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 01:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154