FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Cosenza: le immagini del crollo di un ponte

Crolla un ponte a Cosenza, Il tratto di strada era stato chiuso al traffico appena mezz'ora prima, per una frana. Solo una fortunata coincidenza ha impedito che si ripetesse quanto accaduto con il crollo del ponte Morandi a Genova
Clima5 Maggio 2023 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima5 Maggio 2023 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

La forte perturbazione che nei giorni scorsi ha colpito l'Italia - provocando disagi e morti in Emilia Romagna - non ha risparmiato neppure il capoluogo calabrese. A Cosenza un ponte è crollato e solo per una fortunata serie di circostanze si è evitata una strage.

Crolla viadotto a Cosenza

Il viadotto sulla strada statale 177 Sila-Mare, nel comune di Longobucco - in provincia di Cosenza - si è letteralmente "sbriciolato" sotto il pensate nubifragio che ha colpito il capoluogo calabrese. Rabbia e stupore emergono dalle parole del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, che in un post pubblicato sui social ha espresso il desiderio di chiarezza. Quel ponte - ha ricordato Occhiuto - è stato costruito solo nove anni fa dai Comuni del posto, dai Comuni della Comunità montana Destra Crati-Sila Greca.

Sono immagini – ha sottolineato Occhiuto nel post – che ricordano il ponte di Genova, il ponte Morandi, che ha mietuto tantissime vittime.

Solo la misura cautelare messa in atto da Anas - che poche ore prima aveva provveduto a chiudere quel tratto di strada impedendo così il passaggi di mezzi pesanti e automobili - ha impedito che ora ci trovassimo davanti all'ennesima strage.

Nel vedere le immagini del crollo Occhiuto si chiede come sia possibile che oggi - nel 2023 - un ponte possa letteralmente "sbriciolarsi" sotto gli effetti dell'acqua. Il presidente della Regione Calabria una riunione convocata d'urgenza subito dopo aver visionato le incredibili immagini del crollo del ponte di Cosenza.

Occhiuto chiede chiarezza

Dopo essersi personalmente congratulato con l'amministratore delegato di Anas, che grazie a questa misura preventiva ha evitato una strage, Occhiuto ha poi dichiarato

Domani andrò sul posto, e soprattutto pretenderò che tutte le responsabilità, se responsabilità ci sono, vengano accertate, perché nel 2023 - conclude - un ponte costruito soltanto nove anni prima non può cadere in questo modo

Occhiuto ha garantito che saranno accertate tutte le responsabilità di un evento che si sarebbe potuto trasformare in tragedia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando
    Clima17 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando

    Le previsioni meteo per i prossimi giorni sottolineano l'arrivo di pioggia sull'Italia, soprattutto al Centro - Sud e del freddo. I dettagli.
  • Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons
    Clima17 Novembre 2025

    Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons

    Sin dalle prime ore della notte il Friuli-Venezia Giulia è stato colpito da piogge molto intense: il bilancio.
  • Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando
    Clima14 Novembre 2025

    Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando

    Un’ondata di aria fredda investirà l’Italia portando piogge, vento e un calo termico diffuso: ecco le zone più colpite.
  • Meteo Italia: caldo anomalo e Novembrata, ma l’autunno vero sta per tornare. Le previsioni
    Clima13 Novembre 2025

    Meteo Italia: caldo anomalo e Novembrata, ma l’autunno vero sta per tornare. Le previsioni

    Ultimi giorni di alta pressione in Italia: il clima mite ha le ore contate visto che nel weekend cambia tutto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 14:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154