FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Campania: esonda il Sarno, la situazione

Il maltempo delle ultime ore ha colpito la regione Campania e in particolare la provincia di Napoli dove è esondato il Sarno
Clima12 Febbraio 2024 - ore 15:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima12 Febbraio 2024 - ore 15:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto dal Coordinamento Territoriale di Protezione Civile M.A.R.E.A

Piogge e rovesci localmente intensi hanno interessato nelle ultime ore la Campania dove è esondato il fiume Sarno facendo registrare danni e disagi. La situazione.

Sarno, esonda il fiume: le ultime notizie

L'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia negli ultimi giorni ha interessato anche la regione Campania flagellata dall'ondata di maltempo. La Protezione Civile della Regione Campania ha segnalato allagamenti sui Monti Lattari e nell'Agro Nocerino-Sarnese. Non solo, le forti piogge hanno causato anche l'esondazione del fiume Sarno con una serie di danni e disagi. I Vigili del Fuoco e una squadra del Reparto Operativo Soccorso sono intervenuti in Via Ripuaria a Pompei per aiutare una persona in difficoltà.

Diversi volontari, coordinati dalla Sala Operativa, sono intervenuti a Castellamare per l'esondazione del fiume Sarno che ha allagato via Ripuaria. Tanti i cittadini in difficoltà con i volontari che sono intervenuti a bordo di gommoni.

Maltempo Campania: prosegue l'allerta meteo

La situazione maltempo in Campania è ancora pericolosa. Per questo motivo il Dipartimento della Protezione Civile della Regione ha prorogato di altre 24h l'allerta meteo arancione fino alle ore 23.59 di lunedì 12 febbraio 2024 per rischio temporali e idrogeologico.

Nell'allerta meteo si legge: "sono possibili 'instabilità di versante, localmente anche profonde, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni); scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche fragili".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
  • Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà

    Le previsioni meteo sottolineano il ritorno del caldo intenso. Da quando? Quanto tornerà? Ecco tutti i dettagli per la seconda metà di luglio.
  • Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia
    Clima14 Luglio 2025

    Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia

    Un violento temporale si è abbattuto ieri sera sulla Capitale: numerosi disagi in città. Danni all'ospedale Grassi di Ostia.
  • Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima13 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Piogge e rovesci in Italia nella giornata di lunedì 14 luglio 2025: scatta l'allerta meteo gialla in diverse regioni. Scopriamo quali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 23:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154