FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Campania: esonda il Sarno, la situazione

Il maltempo delle ultime ore ha colpito la regione Campania e in particolare la provincia di Napoli dove è esondato il Sarno
Clima12 Febbraio 2024 - ore 15:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima12 Febbraio 2024 - ore 15:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto dal Coordinamento Territoriale di Protezione Civile M.A.R.E.A

Piogge e rovesci localmente intensi hanno interessato nelle ultime ore la Campania dove è esondato il fiume Sarno facendo registrare danni e disagi. La situazione.

Sarno, esonda il fiume: le ultime notizie

L'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia negli ultimi giorni ha interessato anche la regione Campania flagellata dall'ondata di maltempo. La Protezione Civile della Regione Campania ha segnalato allagamenti sui Monti Lattari e nell'Agro Nocerino-Sarnese. Non solo, le forti piogge hanno causato anche l'esondazione del fiume Sarno con una serie di danni e disagi. I Vigili del Fuoco e una squadra del Reparto Operativo Soccorso sono intervenuti in Via Ripuaria a Pompei per aiutare una persona in difficoltà.

Diversi volontari, coordinati dalla Sala Operativa, sono intervenuti a Castellamare per l'esondazione del fiume Sarno che ha allagato via Ripuaria. Tanti i cittadini in difficoltà con i volontari che sono intervenuti a bordo di gommoni.

Maltempo Campania: prosegue l'allerta meteo

La situazione maltempo in Campania è ancora pericolosa. Per questo motivo il Dipartimento della Protezione Civile della Regione ha prorogato di altre 24h l'allerta meteo arancione fino alle ore 23.59 di lunedì 12 febbraio 2024 per rischio temporali e idrogeologico.

Nell'allerta meteo si legge: "sono possibili 'instabilità di versante, localmente anche profonde, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni); scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche fragili".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni

    In arrivo un fronte freddo di origine artica, in discesa dal Nord Europa, verso l'Italia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
  • Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando
    Clima17 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando

    Le previsioni meteo per i prossimi giorni sottolineano l'arrivo di pioggia sull'Italia, soprattutto al Centro - Sud e del freddo. I dettagli.
  • Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons
    Clima17 Novembre 2025

    Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons

    Sin dalle prime ore della notte il Friuli-Venezia Giulia è stato colpito da piogge molto intense: il bilancio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 11:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154