FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo a Palermo, danni per vento forte: crolla impalcatura dell’aeroporto

Le forti raffiche di vento hanno causato numerosi danni a Palermo. Il crollo di una impalcatura all'aeroporto ha seminato il panico tra i presenti. Non ci sono stati segnalazioni di feriti e qualche ora dopo la chiusura dello scalo, tutto è tornato alla normalità.
Clima31 Marzo 2022 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima31 Marzo 2022 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa del forte maltempo che ha colpito la città di Palermo, in Sicilia, si sono registrati danni in diverse parti della città. Il vento forte ha causato il crollo di una impalcatura dell’aeroporto Falcone e Borsellino. Nonostante attimi di paura non sono stati segnalati feriti e tutto è tornato già alla normalità.

Vento forte a Palermo: crolla impalcatura all'aeroporto

Il vento forte che ha colpito la città di Palermo, con forti raffiche di Scirocco che hanno raggiunto anche i 75 nodi, ha danneggiato le recinzioni a protezione di un cantiere dello scalo palermitano, tra i gate 1 e 8.

I maggiori danni si sono registrati, a quanto si apprende, a causa dell'effetto camino e dell'abbattimento, di conseguenza, di una parete di cartongesso. Il crollo si è verificato intorno alle 22.30 del 30 marzo 2022 e lo scalo è stato fatto evacuare secondo il piano di emergenza. L'aeroporto è poi rimasto chiuso fino alle 2.30 di notte e sono stati cancellati 8 voli. In precedenza ne erano stati dirottati, sempre a causa delle forti raffiche, altri sei sull'aeroporto di Catania.

Il crollo dell'impalcatura ha causato, per le persone all'interno dell'aeroporto di Palermo, attimi di panico. Tanti sono stati i video postati sui social dai presenti che hanno così documentato quanto stava accadendo. Nelle diverse immagini si vede un fuggi fuggi generale, polvere e qualche maceria.

Maltempo a Palermo: gli altri danni in città

Il vento forte ha causato altri danni in città oltre quelli presso l'aeroporto. Numerosi sono stati infatti gli interventi dei vigili del fuoco sia nel capoluogo che in provincia.

Il centralino della sala operativa ha raccolto numerose segnalazione riguardanti crolli o cedimenti di palazzine disabitate, cornicioni e tegole pericolanti, vetri e pali pericolanti ma anche e soprattutto alberi abbattuti.

Una palazzina fatiscente è parzialmente crollata in via Ximenes, nel rione Borgo Vecchio. Secondo i primi rilievi eseguiti dai Vigili del Fuoco pare che a cedere sia stato il pavimento del primo piano e che successivamente sia stato coinvolto un magazzino. Da quanto risulta, per fortuna, non vi sono stati feriti.

Disagi in autostrada

Sull'autostrada Palermo - Catania sono crollati, sempre a causa delle raffiche, tre alberi, uno dei quali è finito sulla corsia del raccordo della A19, tra lo svincolo Palermo Giafar e Villabate, in direzione Catania.

Vento forte alle Eolie: le criticità

Lo Scirocco ha causato problemi anche alle Eolie già dal tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 30 marzo 2022. Sospesi pertanto alcuni collegamenti con Milazzo e con Napoli. A Lipari si approda nello scalo alternativo di Punta Scaliddi, mentre sono state soppresse le corse per Alicudi e Filicudi. Nelle altre isole minori, invece, si viaggia con riserva. Il maltempo potrebbe durare per tutto il fine settimane e le Eolie sono quindi a rischio isolamento nei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, prima tregua dal grande caldo africano: quando in Italia?
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, prima tregua dal grande caldo africano: quando in Italia?

    L'anticiclone nord-africano non molla la presa nelle regioni del Centro-Sud, ma al Nord torna l'allerta per maltempo e temporali.
  • Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video
    Clima2 Luglio 2025

    Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video

    Il maltempo si è abbattuto con violenza sulla provincia di Torino, causando disagi e danni in diverse località. I dettagli
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 15:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154