FacebookInstagramXWhatsApp

Mal d’Aria 2023, Legambiente pubblica la classifica delle città più inquinate d’Italia

Legambiente ha pubblicato la classifica Mal d'Aria 2023 con le città più inquinate. In vetta ci sono Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia
Ambiente1 Febbraio 2023 - ore 16:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente1 Febbraio 2023 - ore 16:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Legambiente ha pubblicato la classifica Mal d'Aria 2023 con le città più inquinate d'Italia. Si tratta di città che hanno segnato livelli di inquinamento atmosferico superiori due volte i limiti giornalieri di PM10. Scopriamo la classifica.

Città più inquinate d'Italia 2023: la classifica di Legambiente

Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia sono le città più inquinate d'Italia. A rivelarlo è la classifica "Mal'Aria di città. Cambio di passo cercasi" pubblicata da Legambiente. Durante il 2022 cinque città italiane hanno superato due volte i limiti giornalieri di PM10. La situazione è ancora più preoccupante se comparata ai nuovi target richiesti dall'Unione Europea previsti al 2030 visto che risulterebbero rischi per: il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2.

La ricerca è stata redatta e pubblicata nell’ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile che ha studiato tutti i dati raccolti nel 2022 nelle città italiane considerando i valori dei livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) che del biossido di azoto (NO2).

Ecco la classifica con le 5 città più inquinate d'Italia:

  • Torino: con 98 giorni di sforamento
  • Milano: con 84 giorni
  • Asti con 79 giorni
  • Modena con 75 giorni
  • Padova con 70 giorni
  • Venezia con 70 giorni

I nuovi standard PM10, PM2.5 e NO2 da rispettare entro il 2030

Non solo Torino, Milano, Asti, Modena, Padova e Venezia sono le città più inquinate d'Italia. Sono ben 29 su 95 le città italiane che presentano valori di PM10 superiori ai limiti consentiti giornalmente. In vista delle nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2030, sono solo 23 su 95 le città italiane che al momento non hanno superato la nuova soglia imposta di 20 µg/mc.

Secondo il report, redatto e pubblicata nell’ambito della Clean Cities Campaign, diverse sono le città che devono impegnarsi per ridurre le concentrazioni di PM 10 (20 µg/mc da non superare), PM2.5 (10 µg/mc) e NO2 (20 µg/mc per) adeguandosi così ai nuovi standard richiesti nel 2030.

Per il PM10:

  • Torino e Milano (riduzione necessaria del 43%)
  • Cremona (42%)
  • Andria (41%)
  • Alessandria (40%)

Per il PM2.5:

  • Monza (60%),
  • Milano, Cremona, Padova e Vicenza (57%)
  • Bergamo, Piacenza, Alessandria e Torino (55%)
  • Como (52%)
  • Brescia, Asti e Mantova (50%)

Infine per l’NO2:

  • Milano (47%)
  • Torino (46%)
  • Palermo (44%)
  • Como (43%)
  • Catania (41%)
  • Roma (39%)
  • Monza, Genova, Trento e Bolzano (34%).
Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 12:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154