FacebookInstagramXWhatsApp

Lunga notte polare, 66 giorni di oscurità: l'inverno artico a Utqiaġvik

A Utqiaġvik, la città più a nord degli Stati Uniti, ogni inverno il sole scompare per 66 giorni, lasciando spazio alla lunga notte polare. Questo fenomeno unico trasforma il paesaggio artico in un regno di oscurità, silenzio e anche luci spettacolari.
Ambiente18 Novembre 2024 - ore 10:22 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Novembre 2024 - ore 10:22 - Redatto da Meteo.it

L'inverno a Utqiaġvik, la città più settentrionale degli Stati Uniti (precedentemente nota come Barrow), è caratterizzato da un fenomeno naturale tanto suggestivo quanto estremo: la lunga notte polare. Ogni anno, a partire dalla fine di novembre, il sole scompare sotto l'orizzonte e non riemerge fino alla metà di gennaio, regalando alla città 66 giorni di oscurità continua.

Lunga notte polare, perché accade?

La notte polare si verifica perché l'inclinazione dell'asse terrestre fa sì che, durante l'inverno, le regioni artiche non ricevano luce diretta dal sole. A queste latitudini estreme (oltre il Circolo Polare Artico), il sole rimane sempre sotto l'orizzonte, anche durante il "mezzogiorno".

L'atmosfera di Utqiaġvik

Sebbene il sole non salga mai sopra l'orizzonte, la città non è immersa nel buio totale. Durante le ore centrali della giornata, c'è una tenue luce crepuscolare causata dalla rifrazione dei raggi solari nell'atmosfera. Questo fenomeno conferisce al paesaggio un'aura blu-violacea, amplificata dal contrasto con il bianco della neve e del ghiaccio.

Vita durante la notte polare

Gli abitanti di Utqiaġvik, prevalentemente della comunità Iñupiat, hanno imparato ad adattarsi a questo ciclo di buio prolungato. Le attività quotidiane continuano, anche se il corpo umano deve affrontare sfide legate al ritmo circadiano, spesso disturbato dall'assenza di luce solare. Le tradizioni locali, come le danze e le celebrazioni invernali, aiutano a mantenere viva la cultura e il senso di comunità.

Un fascino unico

La notte polare offre a volte anche spettacoli naturali straordinari, come l'aurora boreale, che illumina il cielo con onde di luce verde, rosa e viola. Inoltre, il silenzio glaciale e l'isolamento rendono questa stagione un'esperienza unica per "avventurieri" e scienziati che visitano Utqiaġvik.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 21:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154