FacebookInstagramXWhatsApp

Senza la Luna i giorni durerebbero 13 ore: ecco la storia e il ruolo del satellite sulla Terra. VIDEO

I giorni si stanno ancora allungando e il nostro satellite avrebbe anche favorito le condizioni per la vita: tutte le spiegazioni scientifiche dopo il primo incredibile scontro spaziale
Spazio6 Marzo 2023 - ore 10:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio6 Marzo 2023 - ore 10:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non è solo una compagna luminosa e silenziosa nel cielo notturno, ma anche un corpo celeste che ha un’influenza spesso sottovalutata sulla Terra: parliamo della Luna, l’unico satellite naturale del nostro Pianeta. Secondo quanto riportato da un approfondimento della BBC, la Luna - secondo alcune teorie - ha perfino giocato un ruolo importante nel creare le condizioni adatte allo sviluppo della vita. E oltre a influenzare le maree, la Luna ha anche cambiato la durata del giorno. Eppure, piano piano, il nostro satellite si sta allontanando dalla Terra.

Come si è formata la Luna

Non esiste assoluta certezza su come la Luna sia nata e abbia iniziato a orbitare intorno alla Terra. Secondo le stime più accurate, il satellite dovrebbe essere nato appena 50 milioni di anni dopo la formazione del nostro Sistema solare: la teoria più accreditata è quella dell’impatto tra la giovanissima Terra e un corpo celeste di nome Theia, di dimensioni simili a quelle di Marte. Dallo scontro, circa metà della massa di Theia si sarebbe unita a frammenti della proto-Terra per formare la Luna.

Il rapporto tra la Luna e la Terra

Tornando a oggi, oltre 4 miliardi e 500 milioni dall’impatto tra la proto-Terra e Theia, la Luna si sta piano piano allontanando. Il fenomeno, spiega ancora la BBC, si chiama “lunar recession”, e attualmente sta allontanando il satellite dal nostro Pianeta di circa 4 centimetri ogni anno. E questo rende, ogni anno, leggermente più lunghi i giorni sulla Terra: “È tutto dovuto alle maree”, spiega il professor David Waltham dell’università di Londra. “Il trascinamento delle maree rallenta la rotazione terrestre, e la Luna guadagna quell’energia come momento angolare”.

La Luna e le maree

Ma cosa significa? Essenzialmente, mentre la Terra ruota, la presenza della Luna "trascina" gli oceani verso di essa, causando le maree. La Terra comunque "attrae" l’acqua con più forza di quanto faccia la Luna: questo "gioco", che permette agli oceani di rimanere ancorati al fondale, gradualmente però indebolisce la velocità di rotazione del nostro Pianeta e di conseguenza aumenta l’energia della Luna, che tende a muoversi su un’orbita via via più alta. Questo "freno" generato dalla presenza della Luna sta rallentando il Pianeta da molto tempo, e allo stesso tempo allontanando il satellite: se oggi si trova a 384mila kilometri da noi, 3.2 miliardi di anni fa era a 270mila kilometri.

Le giornate più lunghe grazie alla Luna

A spiegare questo fenomeno è intervenuto un altro esperto, il geofisico Tom Eulenfeld della Friedrich Schiller University in Germania: “Quando la Terra ruotava più velocemente, in 24 ore c’erano due albe e due tramonti. Questo potrebbe aver ridotto la differenza si temperatura tra giorno e notte, e questo potrebbe avere influito sulla biochimica della fotosintesi degli organismi sul Pianeta”. Dalla fine del 1600, si stima che la lunghezza di ogni giorno sia aumentata da 1.09 a 1.78 millisecondi ogni secolo. Se questa sembra una differenza irrisoria, nell’arco di 4 miliardi e mezzo di anni invece diventa enorme: inizialmente, spiega la BBC, un giorno sulla Terra durava meno di 13 ore.

Un giorno diremo addio alla Luna?

Ma quindi un giorno ci sarà una Terra senza la Luna? Realisticamente, no. Sebbene la velocità con cui il satellite si allontana sia parzialmente variabile nel corso del tempo, ai tassi attuali di movimento la Luna sarà ancora vicina alla Terra quando la nostra stella, il Sole, raggiungerà la fine della sua vita in un periodo stimato tra i 5 e i 10 miliardi di anni. Per allora, con ogni probabilità, l’umanità si sarà già estinta oppure avrà lasciato - per sempre - la Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 08:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154