FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena di Pasqua: spettacolo sulle Dolomiti - Foto

La Luna Piena di Pasqua è apparsa sulle Dolomiti regalando uno spettacolo di luci e colori. Ecco la foto dall'astrofotografa Alessandra Masi.
Spazio15 Aprile 2025 - ore 14:20 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Aprile 2025 - ore 14:20 - Redatto da Meteo.it
Foto di Alessandra Masi

Una spettacolare la Luna piena di Pasqua apparsa sulle Dolomiti è stata immortalata dall'astrofotografa Alessandra Masi, originaria di Pieve di Cadore in provincia di Belluno, le cui foto sono state a volte scelte dalla Nasa come foto del giorno (Apod). "Le Dolomiti d'Oltre Piave si stagliano scure contro il cielo, mentre la notte si riempie di magia", ha scritto Alessandra Masi per commentare il suo scatto postato su Facebook.

Luna Piena di Pasqua sulle Dolomiti

Nelle immagini scattate dall'astrofotografa Masi, la Luna piena di Pasqua appare luminosa e brillante, circondata da una luce rossastra. Il satellite naturale della Terra spicca tra i profili aguzzi e violacei delle Dolomiti in primo piano, in parte ricoperti da un candido velo bianco grazie alla presenza della neve. Sullo sfondo, a far risaltare ancora di più la lucentezza della Luna, c'è l'azzurro profondo del cielo.  

Perché si chiama Luna piena di Pasqua

Viene definita "Luna piena di Pasqua" la Luna piena che sorge dopo l'equinozio di primavera e che a sua volta precede la domenica della Santa Pasqua. La foto è stata scattata lo scorso 12 aprile, è "La Luna piena di Pasqua che sorge, avvolta da una corona colorata, dagli Spalti del Dio Thor. Le Dolomiti d’Oltre Piave si stagliano scure contro il cielo, mentre la notte si riempie di magia", racconta l'astrofotografa Alessandra Masi all'Ansa.

Chi è l'astrofotografa Alessandra Masi

Ormai sono celebri le foto scattate dall'astrofotografa Alessandra Masi, che 15 anni fa ha iniziato a dedicarsi principalmente all'astrofotografia. Una passione quella della Masi che si concentra soprattutto sul suo territorio e che con il passare degli anni l'ha spinta a prendere la decisione decisione di diventare una sostenitrice della Fondazione Dolomiti Unesco. Oggi infatti le Dolomiti rappresentano uno dei siti riconosciuti dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 07:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154