FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena delle Fragole, stasera domenica 4 giugno 2023: a che ora vederla e perché si chiama così

Luna Piena delle Fragole, Strawberry Moon o Luna di Miele, il plenilunio di giugno ha molti nome. Origini dei termini e consigli per ammirare la Luna Piena delle Fragole 2023
Spazio4 Giugno 2023 - ore 10:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Giugno 2023 - ore 10:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'ultimo plenilunio di primavera, quella che preannuncia l'estate, è pronto a regalarci uno spettacolo imperdibile stasera, domenica 4 giugno. A che ora splenderà in cielo la Luna Piena delle Fragole 2023 e perché ha questo nome? Scopriamolo insieme.

Luna Piena di giugno 2023, quando?

Il conto alla rovescia è già iniziato, e tra poche ore potremmo ammirare in cielo la Luna piena di giugno. Come fanno sapere dall'Uai il nostro satellite ha raggiunto la sua fase di piena oggi - domenica 4 giugno - alle 3.43 UTC (5.43 ora italiana).  

Ovviamente però - per poterla ammirare in tutto il suo splendore - dovremmo attendere che il Sole si trovi sotto l'orizzonte, quindi sarà visibile dalla sera a partire dalle 21.00/22.00 in tutta Italia.

Per una visualizzazione ottimale consigliamo di scegliere luoghi lontani da inquinamento luminoso. Per osservare il plenilunio di giugno sarà sufficiente alzare gli occhi al cielo - in direzione della Costellazione dello Scorpione - e prepararsi ad ammirare il cielo illuminato dal disco nostro satellite.

Luna Piena delle Fragole, perché si chiama così?

Il plenilunio delle Fragole, che arriva quando è già iniziata l'estate metereologica ma al tempo stesso rappresenta anche l'ultimo plenilunio della primavera astronomica che terminerà invece con il solstizio il prossimo 21 giugno, deve il suo nome ai nativi americani.

In epoche remote - quando il tempo non era scandito dall’attuale calendario gregoriano ma dalle fasi lunari - il sesto plenilunio dell'anno segnava l’inizio della stagione della raccolta delle fragole in Nord America, mentre in Europa era tipicamente stagione di matrimoni. Per questo motivo il plenilunio di giugno è identificato con il nome di Luna Piena delle Fragole, o Strawberry Moon nella versione inglese, ma anche come Luna di Miele, in riferimento alla bevanda (idromele) che veniva offerta alle neo coppie come auspicio della procreazione.

Plenilunio delle Fragole, caratteristiche

Il plenilunio di giugno non vede splendere in cielo una Superluna. Stando a quanto riportato dall'Uai infatti, il nostro satellite ha raggiunto la sua fase di piena a una distanza di 370.441 km dal perigeo. Ricordiamo che il termine Superluna è stato coniato nel 1979 da Richard Nolle e indica un disco lunare che raggiunge la sua fase di piena nel punto più vicino alla Terra (perigeo).

Un'altra caratteristica della Luna Piena delle Fragole è rappresentata dal suo colore tra il rosaceo e il rosso, che non ha niente a che vedere con il nome del frutto ma deriva piuttosto dalla luce rifratta dall’atmosfera terrestre che - come un prisma - scompone le frequenze luminose facendo passare solamente un colore rosso tenue. Questo processo è alla base della variazione di colore che caratterizza ogni plenilunio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: prossimi due giorni con picchi di 40°C ma anche violenti temporali. Ecco dove
    Previsione1 Luglio 2025

    Meteo: prossimi due giorni con picchi di 40°C ma anche violenti temporali. Ecco dove

    Il caldo insiste prepotentemente sull'Italia, soprattutto al Sud e nelle Isole dove saranno possibili picchi fino a 40°C. Temporali anche forti.
  • Meteo 1 luglio: caldo e afa ma anche temporali e rischio grandine. I dettagli
    Previsione1 Luglio 2025

    Meteo 1 luglio: caldo e afa ma anche temporali e rischio grandine. I dettagli

    L'Italia è ancora alle prese con un caldo intenso e un'afa opprimente soprattutto al Nord, dove oggi (1 luglio) non si escludono nubifragi.
  • Meteo, luglio si apre con caldo intenso ma attenzione anche ai temporali
    Previsione1 Luglio 2025

    Meteo, luglio si apre con caldo intenso ma attenzione anche ai temporali

    Caldo intenso al Centro-Sud, lieve attenuazione al Nord. Ma martedì 1 luglio le regioni settentrionali tornano nel mirino dei temporali.
  • Meteo, luglio al via tra caldo intenso e forti temporali: le previsioni da martedì 1
    Previsione30 Giugno 2025

    Meteo, luglio al via tra caldo intenso e forti temporali: le previsioni da martedì 1

    Piogge e temporali intensi in arrivo sul Nord, con caldo in lieve attenuazione, mentre l'ondata di calore non molla la presa sul Centro-Sud.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 22:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154