FacebookInstagramXWhatsApp

Luna della Neve pronta a sorgere: ecco quando e come vederla

Ultimo plenilunio d'inverno: ecco come ammirare la Luna Piena della Neve, una microluna che promette di tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di skywatcher
Spazio24 Febbraio 2024 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Febbraio 2024 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il conto alla rovescia è iniziato per ammirare la Luna della Neve. Si tratta dell'ultimo plenilunio dell'inverno. Ecco qualche consiglio per ammirarlo in tutto il suo splendore.

Luna Piena della Neve, quando ammirarla

L'appuntamento con il secondo plenilunio dell'anno - conosciuto anche con il nome di Luna Piena della Neve o Snow Moon - è per stasera, sabato 24 febbraio. Come fanno sapere dall'Unione Astrofili Italiani il nostro satellite raggiunge tecnicamente la fase di piena alle 13.30 ora italiana, anche se ovviamente per poterla ammirare dovremmo attendere dopo il tramonto.

L'ultima Luna Piena dell'inverno pronta a splendere

Quella che rischiarerà il cielo stanotte sarà l'ultima Luna Piena d'inverno. Non sempre accade che il plenilunio di febbraio possa definirsi l'ultimo della stagione più fredda, ma quest'anno è così.

La Luna Piena della Neve 2024 infatti - che splende stasera nel cielo - sarà l'ultimo plenilunio a cui assisteremo prima dell'equinozio di primavera 2024, previsto per il prossimo 20 marzo. Ma non è l'unica particolarità di questa Luna Piena.

Stasera arriva l'unica Microluna del 2024

A rendere speciale il plenilunio di stasera sarà anche il fatto che si tratterà dell'unica Luna Piena "micro" del 2024. Il nostro satellite naturale infatti raggiungerà la fase di piena nel momento in cui si troverà alla massima distanza dalla Terra.

La distanza media tra la Terra e il nostro satellite è di 384.472 km, ma lungo la sua orbita la Luna può raggiungere la fase di plenilunio più o meno vicina al perigeo o all'apogeo. Nel primo caso avremo una Superluna, mentre nel secondo assisteremo a una "mini" Luna.

Quella di stasera sarà appunto una Luna "mini", o per meglio dire l'unica Microluna del 2024, visto che il nostro satellite si troverà a una distanza di 405.085 km dalla Terra.

Accantonata per ora la speranza di veder splendere in cielo una Superluna, scopriamo come ammirare al meglio il nostro satellite che - seppure in versione "Mini" - promette di regalarci uno spettacolo magico.

Come ammirare la Luna della Neve 2024

Come anticipato la Microluna della Neve sarà visibile dopo il tramonto. In presenza di cieli sereni si tratterà di un evento osservabile a occhio nudo, anche se l'uso di un binocolo o di un telescopio permetterà di ammirare molti più dettagli.

Per godersi appieno lo spettacolo del disco lunare completamente illuminato consigliamo di raggiungere un luogo privo di inquinamento luminoso. La microluna apparirà visivamente più piccola, ma non per questo meno affascinante. Tutti pronti per lo spettacolo?

Articoli correlatiVedi tutti


  • C’è l’eclissi di Sole, ma è artificiale: ecco perché
    Spazio19 Giugno 2025

    C’è l’eclissi di Sole, ma è artificiale: ecco perché

    La missione europea Proba-3 ha creato un’eclissi solare artificiale, grazie a due satelliti allineati letteralmente al millimetro.
  • La Luna bacia Venere e poi si tuffa nelle Pleiadi: doppio show nel cielo estivo
    Spazio18 Giugno 2025

    La Luna bacia Venere e poi si tuffa nelle Pleiadi: doppio show nel cielo estivo

    La Luna danza con Venere per poi tuffarsi nelle Pleiadi: due albe speciali ci attendono nel cielo estivo.
  • Universo, la foto più grande: il viaggio del telescopio Webb tra spazio e tempo (fino quasi al Big Bang)
    Spazio17 Giugno 2025

    Universo, la foto più grande: il viaggio del telescopio Webb tra spazio e tempo (fino quasi al Big Bang)

    Dal telescopio James Webb ci arriva la foto più grande e dettagliata dell’universo mai vista nella storia.
  • Regolo-Marte, arriva una straordinaria e rara congiunzione: quando e come vederla
    Spazio17 Giugno 2025

    Regolo-Marte, arriva una straordinaria e rara congiunzione: quando e come vederla

    Marte e Regolo danzeranno vicini nella costellazione del Leone. L'evento è visibile a occhio nudo e anche in diretta streaming.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: variabilità nei prossimi giorni! Poi nuova ondata di caldo africano? Ecco da quando
Tendenza19 Giugno 2025
Meteo: variabilità nei prossimi giorni! Poi nuova ondata di caldo africano? Ecco da quando
La tendenza meteo per la prossima settimana vede una situazione piuttosto variabile sull'Italia. Il caldo si intensifica soprattutto nel weekend.
Meteo weekend: sole e caldo estivo ma anche qualche temporale. La tendenza da sabato 21 giugno
Tendenza18 Giugno 2025
Meteo weekend: sole e caldo estivo ma anche qualche temporale. La tendenza da sabato 21 giugno
Weekend con condizioni meteo stabili e soleggiate in gran parte d'Italia, ma non manca qualche pioggia o temporale: ecco dove
Meteo, estate senza eccessi nei prossimi giorni: pochi temporali e caldo più sopportabile
Tendenza17 Giugno 2025
Meteo, estate senza eccessi nei prossimi giorni: pochi temporali e caldo più sopportabile
Il vortice ciclonico si allontana dall’Italia nei prossimi giorni: pochi temporali in vista e caldo senza eccessi almeno fino al weekend.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Giugno ore 14:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154