FacebookInstagramXWhatsApp

Plenilunio del Verme 2023, ecco quando ammirare l'ultima luna piena dell'inverno

Manca ormai pochissimo all'appuntamento con il terzo plenilunio 2023, quello che precede l'equinozio di primavera e che i nativi americani avevano ribattezzato Luna Piena del Verme. Ecco quando e come vedere l'evento (anche in caso di pioggia)
Spazio6 Marzo 2023 - ore 13:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio6 Marzo 2023 - ore 13:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato e tra poco potremmo ammirare la Luna piena del Verme. Si tratterà dell'ultimo plenilunio dell'inverno, e nel suo nome - assegnato di nativi americani Dakota per indicare il periodo in cui i lombrichi tornavano a popolare le campagne (e gli uccelli a cibarsene) - è racchiuso tutto il fascino della natura che si risveglia.

Plenilunio del Verme 2023, quando ammirarlo

Martedì 7 marzo  potremmo ammirare nel cielo la Luna Piena del Verme. L'effettivo plenilunio - come fanno sapere dalla Nasa - sarà raggiunto esattamente alle 13.40 ora italiana.

Pertanto per poterla ammirare nel cielo dovremo attendere la sera, dopo il tramonto.  Un'attesa che sarà comunque ripagata abbondantemente dallo spettacolo che il disco lunare ci regalerà nel cielo di marzo. La Luna si troverà a una distanza di 403.855 km dal perigeo, per cui non si tratterà di una Superluna, anche se quella di marzo sarà di dimensioni leggermente maggiori rispetto a quella che abbiamo potuto ammirare nel plenilunio di febbraio, e decisamente più grande della Microluna che ha brillato nel cielo di gennaio.

Poiché ai nostri occhi la luna appare piena anche prima e dopo l'effettivo evento, abbiamo già potuto ammirarla in tutta la sua pienezza potremmo continuare a vederla brillare nel cielo fino a mercoledì 8 marzo.  Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi lo spettacolo.

©Stellarium - cielo del 7 marzo ore 20.00 circa

Luna piena del Verme, il plenilunio prima dell'equinozio di primavera

Il terzo plenilunio dell'anno deve il suo nome all'emersione delle larve dei coleotteri da cortecce degli alberi e altri nascondigli dopo i rigori dell'inverno ed evoca così il risveglio della natura e la ricomparsa degli uccelli, che tornano a nutrirsi di vermi. Conosciuto anche come Luna Piena del Lombrico, Luna di Zucchero, Luna dell'Aquila, Luna del Ritorno del Corvo, il plenilunio di marzo è quello che precede l'equinozio di primavera - previsto per il prossimo 20 marzo.

Come vedere la Luna Piena del Verme

Come già anticipato il nostro satellite raggiungerà la fase di piena alle 13.40, ma noi potremmo ammirarla solo dopo il tramonto. Sperando nella clemenza del meteo però lo spettacolo che ci offrirà sarà davvero suggestivo. Nel caso in cui le condizioni meteo rendessero impossibile l'osservazione sarà comunque possibile seguire l'evento in diretta streaming collegandosi al sito Virtual Telescope a partire dalle 18.30 di martedì 7 marzo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 13:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154