FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Lombrico, curiosità del Plenilunio di marzo (che "decide" la Pasqua)

Quale legame c'è tra la Luna Piena del Verme e la Pasqua 2024? Il collegamento tra il primo plenilunio di primavera e la data mobile della festività ha origini antichissime. Scopri tutte le sorprese che ci riserva la Luna Piena del Lombrico 2024
Spazio20 Marzo 2024 - ore 11:48 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Marzo 2024 - ore 11:48 - Redatto da Meteo.it

La Luna piena di marzo 2024 sta per arrivare e il terzo plenilunio 2024 avrà una caratteristica particolare. Oltre ad appellativi che riportano alla memoria il periodo in cui assistiamo al risveglio della natura, sarà anche determinante per stabilire la data della Pasqua. Scopriamo di più sulla Luna Piena del Lombrico, che ci riserverà non poche sorprese.

Luna Piena del Lombrico 2024, quando?

Il conto alla rovescia è già iniziato e la prossima Luna Piena splenderà in cielo il 25 marzo. Come fanno sapere dell'Uai il nostro satellite raggiungerà la fase di piena alle 07.00 GMT (8.00 ora italiana), quando si troverà nella costellazione della Vergine. A quell'ora non sarà più visibile, ma non dobbiamo preoccuparci.

Se nel momento esatto dell'allineamento con Sole e Terra la Luna sarà completamente illuminata dalla luce solare, anche un paio di giorni prima e dopo apparirà piena allo sguardo di coloro che non fanno uso di dispositivi ottici.

Il Plenilunio di marzo 2024 "influenza" la Pasqua

Per capire il legame che c'è tra il plenilunio in arrivo e la Pasqua occorre risalire a oltre mille anni fa. Come tutti sappiamo la festività cristiana ha una data mobile, nel senso che non cade ogni anno lo stesso giorno, come invece accade per il Natale.

Il variare della data è legato al calendario lunare e fu il Concilio di Nicea nel 325 d. C. a fissare che fosse celebrata nella prima domenica dopo il primo plenilunio che segue l’equinozio di primavera.

Nel 2024 l’inizio della primavera astronomica si verifica il 20 marzo, e la Luna Piena del Lombrico sarà la prima dopo l'equinozio. Di conseguenza la domenica che segue il plenilunio - ovvero il 31 marzo - festeggeremo la Pasqua 2024. Per questo motivo il prossimo plenilunio è definito anche Luna Pasquale 2024. Ma non è solo questo a rendere speciale il primo plenilunio di primavera.

Plenilunio del Lombrico, la microluna pronta a sorprenderci

Agli osservatori più attenti la prossima Luna Piena potrebbe apparire "sbiadita". A cosa è dovuto questo strano fenomeno? Sebbene occorra un occhio allenato per poter notare la differenza con gli altri pleniluni, sarà affascinante puntare al cielo binocoli e telescopi per ammirare il satellite naturale un po' meno brillante del solito. Ciò sarà dovuto all'eclissi penombrale della Luna, che si troverà a transitare solo nella penombra - e non nell'ombra - della Terra. Sicuramente sarà un evento meno spettacolare dell'eclissi totale di Luna, ma si tratterà comunque di uno spettacolo che molti skywatcher non vorranno perdere.

Un'altra caratteristica di questo plenilunio sarà quella di veder splendere in cielo un disco lunare leggermente più piccolo del solito. Anche per riuscire a individuare la leggera differenza di grandezza servirà un occhio allenato, ma per i più abili osservatori non sarà difficile notare un satellite "rimpicciolito". Ciò è dovuto al fatto che la Luna raggiungerà la fase di piena quando si trova all'apogeo, il punto più lontano dalla Terra. Come è facile intuire una Microluna è l'opposto della Superluna, che invece si verifica quando il nostro satellite naturale raggiunge la sua pienezza al perigeo. La Luna Piena del Lombrico sarà la seconda e ultima Microluna 2024, mentre per vedere la prima Superluna dovremmo attendere ancora un po'.

Luna Piena del Lombrico e non solo: nomi alternativi del plenilunio di marzo

Ogni plenilunio è caratterizzato da appellativi spesso assegnati dai nativi americani, che richiamano alla memoria le caratteristiche del periodo. Quello di marzo non fa eccezione, e oltre a Luna Piena del Lombrico - o Earthworm Moon - è conosciuto anche con il nome di Luna del Verme, Luna che Dorme, Luna Ventosa, Luna del Raccolto e Luna del Mais.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?
    Spazio3 Maggio 2025

    Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?

    Un asteroide potenzialmente pericoloso transiterà vicino alla Terra. Scongiurato il rischio di una collisione, ecco come vederlo.
  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Maggio ore 07:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154