FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Raccolto: spettacolo imperdibile nel cielo di stasera, 10 settembre

A partire dalle 19.30 di stasera, sabato 10 settembre 2022, si potrà ammirare in cielo la Luna Piena del Raccolto in tutta la sua maestosità. L'orario di inizio dello spettacolo varia di città in città. Ecco tutto quello che occorre sapere
Spazio10 Settembre 2022 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Settembre 2022 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Stasera, sabato 10 settembre, tutti con il naso all'insù per ammirare la splendida Luna Piena del Raccolto. Si tratta di uno spettacolo imperdibile visibile proprio oggi. A che ora occorrerà controllare il cielo sopra di noi per non perdersi l'evento? Cosa dobbiamo sapere sulla Luna Piena del Raccolto? Ecco tutte le informazioni utili per guardare lo spettacolo senza perdersi alcun dettaglio.

Stasera la Luna Piena del Raccolto 2022: ecco quando ammirarla

La Luna, ovvero il satellite della Terra, ha raggiunto l'effettiva pienezza alle 11.59, quando in Italia era ancora ben oltre l'orizzonte. Per ammirare la Luna Piena del Raccolto pertanto, nel nostro Paese, dovremo attendere che essa appaia tra le 19.30 e le 20.30. Solo a partire da questa fascia oraria potremo ammirarla, per tutta la notte, grande e luminosa.

In realtà è bene precisare che l'orario in cui iniziare a vedere lo spettacolo sarà diverso da città a città. Un esempio? I primi ad ammirarla saranno gli abitanti di Bari che la vedranno sorgere intorno alle 19.37, poi toccherà ai napoletani alle 19.47 e successivamente, alle 19.54, agli abitanti della Capitale.

A Firenze si potrà scorgere a partire dalle 20.02, mentre a Milano solo dalle 20.11 e infine a Torino dalle 20.17. Lo sguardo dovrà essere rivolto tra la Costellazione dei Pesci e quella dell'Acquario.

Cosa dobbiamo sapere sulla Luna Piena del Raccolto?

Tralasciando il fatto che si tratta dell'ultimo plenilunio di questa estate e del più vicino all'equinozio d'autunno, possiamo dire che la Luna piena di stasera ha assunto questo nome per via delle tradizioni dei nativi americani che scandivano le proprie stagioni attraverso il calendario lunare associando le varie fasi della Luna a un evento significativo per la vita della comunità, come, ad esempio, i raccolti. Eppure nonostante ciò, la Luna Piena di settembre non prende soltanto il nome dalla raccolta di alcuni cereali, ma anche dalla vicinanza all'equinozio d'autunno.

La Luna del Raccolto è chiamata anche Luna del mais, perché questo era uno dei prodotti di settembre che si raccoglieva maggiormente in questo periodo e che si poteva raccogliere anche per tutta la notte grazie alla splendida illuminazione regalata proprio dalla Luna piena.

Calendario dei prossimi eventi: quando torna la Luna piena?

Ecco quando si potrà ci sarà ancora la Luna Piena quest'anno:

  • 9 ottobre
  • 8 novembre
  • 8 dicembre
Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 10:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154