FacebookInstagramXWhatsApp

Luna dei Fiori, quando vedremo l'ultimo plenilunio di primavera?

L'ultimo plenilunio di primavera sta per regalarci uno spettacolo affascinante. Quando sarà la Luna Piena dei Fiori 2024 e perché si chiama così?
Spazio4 Maggio 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Maggio 2024 - ore 19:55 - Redatto da Meteo.it

Si avvicina l'appuntamento con il plenilunio di maggio, l'ultima Luna piena di primavera. Nell'attesa di vederla splendere in cielo scopriamo qualche particolare su questo evento dal nome così suggestivo.

Luna Piena dei Fiori 2024, quando splenderà in cielo?

Il nostro satellite naturale sarà completamente illuminato il prossimo 23 maggio 2024 alle 13:53 GMT (15:53 ora italiana). Ovviamente a quell'ora sarà impossibile scorgere il disco lunare, ma sarà possibile osservarlo in tutto il suo splendore anche la sera precedente e quella successiva all'evento. La Luna raggiungerà la fase di piena mentre si troverà nella costellazione dello Scorpione, e al suo fianco avrà un altro puntino luminoso rappresentato dalla stella rossastra Antares, spesso definita "il cuore dello Scorpione".

Curiosità sull'ultimo plenilunio di primavera 2024

Quello che sta per arrivare sarà l'ultimo plenilunio di primavera. Dopo averci regalato la Luna Piena dei Fiori infatti, il nostro satellite tornerà in opposizione al Sole il prossimo 22 giugno, ovvero dopo che il solstizio d'estate avrà dato inizio alla stagione più calda.

Ma la Luna dei Fiori non sarà solo l'ultima che osserveremo prima dell'arrivo dell'estate. Quest'anno il plenilunio di maggio presenta anche un'altra caratteristica, trattandosi della quarta fase lunare di un mese che ne ha in tutto 5. Non capita spesso che il nostro satellite "attraversi" cinque fasi lunari in una mensilità. Non si tratterà di un mese con due Lune Piene - come quello che si è verificato ad agosto 2023 con la Luna Blu - ma piuttosto di uno in cui vedremo due volte la Luna all'ultimo quarto.

Nel dettaglio le fasi lunari di maggio 2024 sono:

  • Ultimo Quarto: 1 maggio, 11:27 GMT
  • Luna Nuova: 8 maggio, 03:22 GMT
  • Primo Quarto: 15 maggio, 11:48 GMT
  • Luna Piena: 23 maggio, 13:53 GMT
  • Ultimo Quarto: 30 maggio, 17:13 GMT

Plenilunio dei Fiori 2024, sarà una Superluna?

Purtroppo chi sperava di veder splendere in cielo la prima Superluna 2024 resterà deluso. Neppure quella di maggio avrà infatti le caratteristiche per potersi definire "super". Sebbene si tratti di una teoria di Richard Nolle mai ufficializzata, si riferisce alle volte in cui il nostro satellite raggiunge la fase di piena quando si trova a una distanza minima dalla Terra. La distanza Terra - Luna varia ogni mese ed è compresa approssimativamente tra 356.410 e 406.740 km. La Luna Piena dei Fiori si verificherà quando il nostro satellite si troverà a 371.120 km di distanza, quindi troppi per potersi definire "Superluna dei Fiori".

Perché si chiama così?

"Luna dei Fiori" - o "Flowers Moon" - è sicuramente il nome con il quale è più conosciuto il plenilunio di maggio. L'appellativo deriva dal fatto che nell’emisfero boreale, questo è il mese in cui i fiori sbocciano. Come spesso accade il nome trae origine dalle usanze dei nativi americani che - affascinati dalla bellezza della natura - decisero di omaggiarla con un nome speciale alla Luna piena di questo mese. Ci sono però anche altri nomi con cui è conosciuto il plenilunio di maggio: se per i cinesi è la Luna del Dragone, per i Cherokee è il Plenilunio della Semina del Mais, mentre il popolo celtico la identifica come la Luna Luminosa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 21:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154