FacebookInstagramXWhatsApp

Luna, non era un cubo ma sembra un coniglio (proprio come il rover cinese!)

Le immagini scattate dal rover Yutu-2 sulla Luna non si riferivano a un cubo, bensì a un coniglio. Ecco la spiegazione dei fotogrammi che stanno facendo il giro del mondo.
Spazio11 Gennaio 2022 - ore 19:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio11 Gennaio 2022 - ore 19:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Pexels da Pixabay 

Il mistero del cubo sulla Luna è stato svelato: non si trattava di un cubo così come si pensava inizialmente ma di un coniglio. Ovviamente non era un coniglio vero, ma una roccia che ha le sembianze di un animaletto dalle orecchie lunghe. Il rover Yutu 2, della missione Chang'e 4, la quarta sulla Luna della Cina, aveva fotografato, così come vi avevamo già annunciato, una misteriosa presenza sulla Luna. Dalle prime immagini gli scienziati avevano pensato a un cubo. Ora, però, grazie una foto più ravvicinata si è potuto capire finalmente meglio di cosa si trattava mettendo a tacere anche le voci di chi già pensava a una costruzione aliena.

Luna, cubo o coniglio: le foto scattate da Yutu-2

Sulla Luna c'è un cubo o un coniglio? La news che aveva fatto il giro del mondo. Il rover cinese Yutu-2, che si pensava aver ripreso un cubo sul lato oscuro della Luna, ha scattato una fotografia più nitida e in una posizione migliore tanto da far capire cosa nascondessero i primi fotogrammi. Non si trattava di un cubo, una capanna, addirittura un "arco di trionfo", o comunque di una costruzione in qualche modo artificiale bensì di un semplice masso che è stato ribattezzato Jade Rabbit, "coniglio di giada" per la sua somiglianza con l'animale con tanto di carota di fronte.

Il rover è stato fatto avvicinare al misterioso cubo, che distava 80 metri da Yutu-2. Si pensava inizialmente che ci sarebbero voluti circa due mesi per percorrere la distanza e produrre nuove immagini più dettagliate, invece è bastato molto meno. Da qui si è potuto appurare che la pietra in questione non è altro che una roccia che assomiglia appunto più a un coniglio che ad un cubo.

In Cina e in tutto l'Oriente il fatto che la pietra sembrasse un coniglio ha assunto un significato particolare. Secondo una tradizione orientale, infatti, un coniglio di giada abiterebbe sulla Luna. E ora sulla Luna non c'è solo un coniglio di giada ma due. Già perché “Yutu”, il nome del rover, significa proprio Jade Rabbit.

L'origine del coniglio sulla Luna: da dove proviene il masso

Come ci è arrivato un masso la cui forma secondo alcuni somiglia a un coniglio sulla Luna? La spiegazione più plausibile è quella già data in precedenza quando si pensava a un cubo. Gli esperti pensano che si possa trattare o di una formazione rocciosa pre-esistente o di un masso che si è generato da un piccolo impatto con un corpo spaziale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 21:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154