FacebookInstagramXWhatsApp

Luna, Giove e Pleiadi "danzano" nel cielo di marzo

Stasera,14 marzo. non possiamo perdere il “bacio” Luna-Giove immerso nelle Pleaidi. Lo spettacolare evento, in presenza di condizioni meteo favorevoli, sarà perfettamente visibile a occhio nudo nel cielo serale
Spazio14 Marzo 2024 - ore 15:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Marzo 2024 - ore 15:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del firmamento arriva stasera, con Luna, Giove e Pleiadi pronte a inscenare una "danza cosmica" nel cielo serale. L'evento sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

Congiunzione Luna-Giove-Pleiadi, come prepararsi allo spettacolo

Si tratta di una "danza a tre" alla quale nessuno skywatcher vorrà rinunciare. Quella di stasera è una delle congiunzioni più spettacolari e promette di tenere con il naso all'insù migliaia di appassionati di fenomeni celesti.

Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione Astrofili Italiami, la sottile falce di Luna crescente attraverserà il limite tra le costellazioni del Toro e dell'Ariete, prendendo le distanze da Giove per avvicinarsi all'ammasso stellare delle Pleiadi. Conosciute anche come "le Sette Sorelle" sono un ammasso stellare aperto composto da astri bluastri.

Con la loro vicinanza alla Terra (distano "appena" 440 anni luce) e un gran numero di stelle visibili a occhio nudo, le Pleiadi rappresentano già da sole uno spettacolo affascinante. Se a questo aggiungiamo il fatto che stasera saranno protagoniste - con il nostro satellite e Giove - di una "danza cosmica" appare evidente il motivo per cui già molti appassionati stanno scegliendo in queste ore i migliori punti di osservazione.

©Stellarium - cielo del 14 marzo ore 20.00 circa

Come vedere la "congiunzione a 3" di stasera

L'evento - tempo permettendo - sarà perfettamente visibile a occhio nudo. Sarà sufficiente scegliere un punto di osservazione lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città e - dopo aver atteso qualche minuto per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità - alzare lo sguardo al cielo.

Il momento migliore per ammirare questa imperdibile "danza cosmica" è intorno alle 20.00, quando la Luna si troverà in mezzo tra il Gigante Gassoso e le Pleiadi. L'ammasso stellare conta diverse stelle visibili a occhio nudo, e se in città - con un cielo privo di nuvole - non è difficile riconoscerne 4 o 5, allontanandosi dalle luci potremmo arrivare a contarne anche 12.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 00:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154