FacebookInstagramXWhatsApp

Luna della Neve 2025, quando splenderà in cielo e cosa avrà di speciale

La Luna della Neve 2025 si preannuncia particolarmente interessante da osservare, e molti skywatcher non vorranno perdersi lo spettacolo. Quando brillerà in cielo e cosa avrà di speciale?
Spazio4 Febbraio 2025 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Febbraio 2025 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it

Tra pochi giorni tornerà a splendere in cielo la Luna piena. Il plenilunio di febbraio, noto anche con il nome di Luna della Neve, avrà quest'anno qualcosa di speciale. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Luna Piena della Neve 2025, quando?

L'appuntamento con la prossima Luna piena è fissato per il 12 febbraio. In quella data il nostro satellite naturale si mostrerà in tutta la sua bellezza. Tecnicamente il disco lunare raggiungerà la fase di piena alle 13:53 GMT (14:53 ora italiana). Ovviamente a quell'ora non sarà visibile in cielo, ma come sempre accade apparirà completamente illuminato anche la sera precedente e quella successiva all'evento.

Coloro che osserveranno il plenilunio dalla Terra potranno così godersi uno spettacolo imperdibile anche subito dopo il tramonto. Stavolta il nostro satellite avrà qualcosa di straordinario, che ci darà un motivo in più per alzare gli occhi al cielo.

Cosa renderà speciale la Luna della Neve?

Quando parliamo di spettacolo imperdibile legato a un plenilunio, nella nostra mente si fa subito strada la domanda "sarà una Superluna?". Non si tratterà di un plenilunio super, in quanto il nostro satellite raggiungerà la fase di piena quando si troverà a 393.590 km di distanza dal perielio, ovvero ben oltre quella stabilita sia da Richard Nolle che da Fred Espenak per potersi definire tale (qui le due teorie a confronto). Tuttavia non sarà neppure così tanto lontana da noi da potersi fregiare del titolo di Microluna della Neve.

Ma allora cosa avrà di speciale?  Sarà una Luna alta e luminosissima quella che vedremo splendere in cielo il 12 febbraio: due caratteristiche che, se il meteo sarà clemente, ci regaleranno un'emozione indescrivibile.

Come vedere la Luna piena della Neve

Il nostro satellite naturale è sempre facile da individuare nel cielo buio, e diventa ancor più localizzabile quando è completamente illuminato. Sarà sufficiente alzare lo sguardo verso Est, in direzione della costellazione del Leone, per vederlo brillare in tutta la sua pienezza. Si tratterà di uno spettacolo perfettamente visibile a occhio nudo, e non serviranno strumentazioni particolari ma solo cieli sereni e punti di osservazione piuttosto bui.

©Stellarium - cielo del 12 febbraio ore 20:00 circa

Perché Luna della Neve?

Il nome di questo plenilunio, "Snow Moon" per gli anglosassoni, deriva dalle antiche tribù del Nord America, che associavano ogni luna piena a specifici fenomeni naturali o stagionali. Febbraio era noto per le abbondanti nevicate negli Stati Uniti, per i rami degli alberi che si spezzavano sotto il peso della neve e per l'esigenza di stringersi tutti vicini intorno al fuoco per scaldarsi.

Questo non è però il solo nome con il quale veniva identificato il secondo plenilunio dell'anno. La tradizione celtica lo identificava come Luna di Ghiaccio (Ice Moon), sempre rifacendosi alle temperature particolarmente rigide del periodo.

Per la tribù Hopi questa era invece la Luna della Purificazione e la Luna del Rinnovamento, mentre gli antichi cinesi la identificavano con il nome di Luna che sboccia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 12:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154