FacebookInstagramXWhatsApp

Luna della Neve 2025: ecco quando ammirarla

La Luna della Neve 2025 è un evento atteso da molti skywatcher. Quando brillerà in cielo e come potremmo ammirarla al meglio?
Spazio10 Febbraio 2025 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it
Spazio10 Febbraio 2025 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it

Tra pochi giorni assisteremo al secondo plenilunio 2025, noto anche come Luna della Neve. Si tratta di un evento che promette qualcosa di speciale. Scopriamo insieme quando si verificherà e come possiamo prepararci al meglio.

Luna della Neve 2025, la data

La Luna raggiungerà la sua fase di piena il prossimo 12 febbraio alle 14.53 ora italiana (13.53 GMT). Sebbene il momento di massima illuminazione si verifichi in orario diurno, e sia quindi impossibile vedere il nostro satellite nel momento esatto del plenilunio, la Luna apparirà piena e luminosa anche nelle sere precedenti e successive, offrendo uno spettacolo incantevole a tutti gli appassionati del cielo notturno.

©Stellarium - cielo del 12 febbraio ore 20:00 circa

Come vedere la Luna piena della Neve 2025

Per osservare il nostro satellite naturale al suo massimo splendore non serviranno strumentazioni particolari: il disco lunare completamente illuminato sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

Tuttavia potrebbe essere consigliabile equipaggiarsi con un binocolo (o meglio ancora con un telescopio) per provare a individuare anche altri dettagli celesti. In particolare, coloro che sceglieranno di dedicarsi all'osservazione del plenilunio all'alba del giorno precedente, potrebbero cercare di catturare anche l'ammasso stellare dell'Alveare, che il nostro satellite incontrerà l'11 febbraio alle 5.03 GMT (6.03 ora italiana). Non si tratterà di una cosa facile, visto il disturbo lunare, ma scegliendo luoghi di osservazione bui e con un binocolo sarà possibile tentare l'impresa.

Chi invece sceglierà di dedicarsi all'osservazione del plenilunio di febbraio la sera successiva, non avrà difficoltà a individuare, accanto al satellite in fase di piena, Regolo. La Luna passerà a 2°18′ dalla stella più luminosa della costellazione del Leone il 12 febbraio alle 23.21 GMT.

Altri nomi del plenilunio di febbraio

Sebbene Luna della Neve (o Snow Moon) sia il termine che viene usato più spesso per identificare il plenilunio di febbraio, non è certo l'unico. Questo appellativo viene attribuito alla tradizione nord-americana e nord-europea, ed è sicuramente auto-esplicativo. Si tratta infatti di un plenilunio che si verifica nel mese in cui le nevicate si fanno più abbondanti in Nord America.

Per alcune tribù questa era la Luna della Fame (Hungry Moon), a causa delle difficoltà a cacciare in un periodo in cui il clima era particolarmente rigido.

Questo plenilunio assume poi nomi diversi nelle diverse culture: è la Luna dei Germogli per i cinesi, la Luna del Ghiaccio per i Celtici, la Luna dell'aquila per i Cree e la Luna Ossuta per i Cherokee.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154