FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Castoro 2024, curiosità e caratteristiche del plenilunio di novembre

La Luna del Castoro 2024 sta per illuminare il cielo, ma perché si chiama così? In realtà non è l'unico nome, e ce n'è un altro che invita alla riflessione interiore
Spazio7 Novembre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Novembre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it

Il plenilunio di novembre è conosciuto anche con il nome di Luna Piena del Castoro, un termine suggestivo che nasce da particolari condizioni ambientali. Il penultimo plenilunio dell'anno è noto anche come Luna del Lutto e racchiude un significato spirituale profondo.

Luna del Castoro 2024, quando sarà?

Il plenilunio di novembre si verificherà il prossimo 15 novembre alle ore 21.28 GMT (22.28 ora italiana). Ciò significa che il nostro satellite raggiungerà la fase di piena quando il Sole sarà tramontato da un pezzo, e potremmo così ammirare lo spettacolo anche a occhio nudo.

Sebbene ogni mese il nostro satellite naturale si mostri a noi che lo osserviamo dalla Terra completamente illuminato anche nelle notti immediatamente precedenti e successive al plenilunio, poterlo ammirare nel momento preciso in cui avviene la Fase di Piena dona senza dubbio un'emozione maggiore.

©Stellarium - cielo del 15 novembre ore 22:30 circa

Luna del Castoro, origini del nome

Come spesso accade, anche il plenilunio di novembre trae origine dalle abitudini dei nativi americani, che usavano associare ogni fase di piena alle caratteristiche del periodo.

La Luna Piena di novembre arrivava in un periodo in cui si mettevano le trappole per catturare i castori. Prima che le paludi congelassero era abitudine fare scorta di calde pellicce che permettessero di affrontare i rigidi climi invernali.

C'è però anche un'altra interpretazione sul nome di questo plenilunio, e secondo alcuni sarebbe da attribuire al fatto che i castori si preparavano per il letargo.

Plenilunio di novembre,  la Luna del Lutto invita alla riflessione

Sebbene quello associato al Castoro sia il nome più utilizzato per indicare il penultimo plenilunio dell'anno, non è l'unico. In realtà l'evento è conosciuto anche con il termine Luna del Lutto e viene associato spiritualmente al cambiamento e alla riflessione.

Rappresenta un momento di "passaggio" in cui lasciare andare tutte le cose vecchie che ormai appartengono al passato e prepararsi al nuovo. L'inverno, inteso come morte e nuovo punto di inizio per la vita, incombe ed è il momento per riflettere sulla propria vita e mettere in atto i cambiamenti personali da tempo rimandati.

Il plenilunio di novembre offre l’opportunità di prepararsi per la crescita futura, lasciando andare abitudini, relazioni e modalità di vita a cui siamo saldamente ancorati ma che non servono più.

Si tratta anche di un plenilunio che segna l'inizio di un periodo particolarmente freddo nell'emisfero boreale, ed è per questo che il plenilunio di novembre viene spesso indicato anche come Luna di Gelo o Frosty Moon.

Luna o Superluna del Castoro 2024?

Una particolarità del plenilunio di novembre riguarda la possibilità o meno di potersi fregiare del nome di Superluna. Dopo diversi pleniluni "super" nei mesi precedenti, molti skywatcher sperano di poter rivedere il nostro satellite naturale un po' più grande e luminoso del solito anche a novembre. Sarà così? Il prossimo plenilunio vedrà davvero splendere la Superluna del Castoro 2024? La risposta non è così semplice come potrebbe sembrare.

In realtà esistono due diverse teorie di "Superluna": la prima coniata dall'astrologo Richard Nolle prevede che il nostro satellite possa definirsi tale quando raggiunge la fase di piena a una distanza non superiore al 90% quella del punto più vicino alla Terra, mentre la teoria di Fred Espenak, ex astrofisico Nasa, prevede una Superluna quando il plenilunio si verifica entro il 90% del perigeo più vicino dell'anno. Potrebbe apparire una differenza di termini insignificante, ma questo ci permette di avere, stando alla definizione di Espenak, qualche Superluna in più.

Proprio il plenilunio di novembre, che si verificherà quando la Luna si troverà a 361.866 km dal perielio, sarà uno di questi. Quindi avremmo una Superluna del Castoro 2024, stando alle teorie di Espenak, mentre il nostro satellite non potrà definirsi "super" secondo i termini stabiliti da Nolle.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
  • Arriva il meraviglioso tris Luna, Venere e Saturno: ecco quando
    Spazio23 Aprile 2025

    Arriva il meraviglioso tris Luna, Venere e Saturno: ecco quando

    Non capita spesso di assistere alla congiunzione Luna, Venere e Saturno, e quella che sta per arrivare promette di offrirci uno spettacolo unico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154