FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Castoro 2024, curiosità e caratteristiche del plenilunio di novembre

La Luna del Castoro 2024 sta per illuminare il cielo, ma perché si chiama così? In realtà non è l'unico nome, e ce n'è un altro che invita alla riflessione interiore
Spazio7 Novembre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Novembre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it

Il plenilunio di novembre è conosciuto anche con il nome di Luna Piena del Castoro, un termine suggestivo che nasce da particolari condizioni ambientali. Il penultimo plenilunio dell'anno è noto anche come Luna del Lutto e racchiude un significato spirituale profondo.

Luna del Castoro 2024, quando sarà?

Il plenilunio di novembre si verificherà il prossimo 15 novembre alle ore 21.28 GMT (22.28 ora italiana). Ciò significa che il nostro satellite raggiungerà la fase di piena quando il Sole sarà tramontato da un pezzo, e potremmo così ammirare lo spettacolo anche a occhio nudo.

Sebbene ogni mese il nostro satellite naturale si mostri a noi che lo osserviamo dalla Terra completamente illuminato anche nelle notti immediatamente precedenti e successive al plenilunio, poterlo ammirare nel momento preciso in cui avviene la Fase di Piena dona senza dubbio un'emozione maggiore.

©Stellarium - cielo del 15 novembre ore 22:30 circa

Luna del Castoro, origini del nome

Come spesso accade, anche il plenilunio di novembre trae origine dalle abitudini dei nativi americani, che usavano associare ogni fase di piena alle caratteristiche del periodo.

La Luna Piena di novembre arrivava in un periodo in cui si mettevano le trappole per catturare i castori. Prima che le paludi congelassero era abitudine fare scorta di calde pellicce che permettessero di affrontare i rigidi climi invernali.

C'è però anche un'altra interpretazione sul nome di questo plenilunio, e secondo alcuni sarebbe da attribuire al fatto che i castori si preparavano per il letargo.

Plenilunio di novembre,  la Luna del Lutto invita alla riflessione

Sebbene quello associato al Castoro sia il nome più utilizzato per indicare il penultimo plenilunio dell'anno, non è l'unico. In realtà l'evento è conosciuto anche con il termine Luna del Lutto e viene associato spiritualmente al cambiamento e alla riflessione.

Rappresenta un momento di "passaggio" in cui lasciare andare tutte le cose vecchie che ormai appartengono al passato e prepararsi al nuovo. L'inverno, inteso come morte e nuovo punto di inizio per la vita, incombe ed è il momento per riflettere sulla propria vita e mettere in atto i cambiamenti personali da tempo rimandati.

Il plenilunio di novembre offre l’opportunità di prepararsi per la crescita futura, lasciando andare abitudini, relazioni e modalità di vita a cui siamo saldamente ancorati ma che non servono più.

Si tratta anche di un plenilunio che segna l'inizio di un periodo particolarmente freddo nell'emisfero boreale, ed è per questo che il plenilunio di novembre viene spesso indicato anche come Luna di Gelo o Frosty Moon.

Luna o Superluna del Castoro 2024?

Una particolarità del plenilunio di novembre riguarda la possibilità o meno di potersi fregiare del nome di Superluna. Dopo diversi pleniluni "super" nei mesi precedenti, molti skywatcher sperano di poter rivedere il nostro satellite naturale un po' più grande e luminoso del solito anche a novembre. Sarà così? Il prossimo plenilunio vedrà davvero splendere la Superluna del Castoro 2024? La risposta non è così semplice come potrebbe sembrare.

In realtà esistono due diverse teorie di "Superluna": la prima coniata dall'astrologo Richard Nolle prevede che il nostro satellite possa definirsi tale quando raggiunge la fase di piena a una distanza non superiore al 90% quella del punto più vicino alla Terra, mentre la teoria di Fred Espenak, ex astrofisico Nasa, prevede una Superluna quando il plenilunio si verifica entro il 90% del perigeo più vicino dell'anno. Potrebbe apparire una differenza di termini insignificante, ma questo ci permette di avere, stando alla definizione di Espenak, qualche Superluna in più.

Proprio il plenilunio di novembre, che si verificherà quando la Luna si troverà a 361.866 km dal perielio, sarà uno di questi. Quindi avremmo una Superluna del Castoro 2024, stando alle teorie di Espenak, mentre il nostro satellite non potrà definirsi "super" secondo i termini stabiliti da Nolle.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 21:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154