FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna dei Fiori, ecco quando e perché si chiama così

La Luna dei Fiori si prepara a regalarci uno spettacolo affascinante. Ma quando la vedremo brillare in cielo e perché si chiama così?
Spazio22 Maggio 2024 - ore 12:39 - Redatto da Meteo.it
Spazio22 Maggio 2024 - ore 12:39 - Redatto da Meteo.it

Il conto alla rovescia è iniziato, e tra poche ore vedremo splendere in cielo la Luna dei Fiori 2024. Ma quando dovremo alzare gli occhi la firmamento per vederla in tutto il suo splendore, e perché si chiama così il plenilunio di maggio?

Luna piena dei Fiori 2024, quando splenderà in cielo

Gli appassionati di eventi celesti non potranno mancare all'appuntamento di domani - giovedì 23 maggio - con il plenilunio dei Fiori. Il nostro satellite naturale - come fanno sapere dall'Uai - raggiungerà la fase di piena alle 13.53 GMT (15.53 ora italiana), anche se a quell'ora sarà praticamente impossibile individuarlo in cielo.

Tuttavia come sempre accade con il plenilunio - il disco lunare ci apparirà completamente illuminato anche la sera prima e quella successiva, per cui già stasera (o domani) possiamo lasciarci affascinare dallo spettacolo.

Come ammirarla? Si tratta di un evento perfettamente visibile a occhio nudo, per cui non servono strumentazioni particolari. La Luna completamente illuminata brillerà nella costellazione dello Scorpione, sull’orizzonte Sud – Sud-Est, molto vicina alla stella Antares. Per poterla osservare al meglio vi consigliamo di trovare un punto che offra l'orizzonte libero e non perdervi il momento in cui sorgerà.

©Stellarium - cielo del 23 maggio ore 23.30 circa

Luna dei Fiori, perché si chiama così?

Come spesso accade quando parliamo di pleniluni, il nome specifico della fase di piena del satellite arriva dalle abitudini dei nativi americani. In questo caso l'origine del termine "Luna dei Fiori" è da ricercare nella svolta climatica tipica di questo mese.

Il plenilunio di primavera per eccellenza è anche conosciuto con altri nomi, molti dei quali rimandano comunque allo sbocciare della natura, che si risveglia dopo il lungo inverno. In particolare la tribù Anishnaabe la chiamava Luna in fiore, mentre per i popoli Apache e Lakota era la Luna delle foglie verdi. La tribù Mohawk la identificava come la Luna della grande foglia.

Questo plenilunio è conosciuto anche come Luna della semina del Mais - o Corn Planting Moon - e Luna del Latte, o Milk Moon. Il primo è riferito al periodo in cui ci si dedicava al cereale, mentre l'altro nasce dal fatto che a maggio i pascoli sono ricchi di buone erbe e mucche, capre e pecore, possono nutrirsene, e dare così un latte molto ricco di vitamine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 22:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154